I borghi in Abruzzo da scoprire

Scoprite la meraviglia e l’antica suggestione dei borghi in Abruzzo. Un mondo ricco di sorprese, da non perdere se si vuole fare turismo di qualità.

Una caratteristica medievale della regione abruzzese sono infatti i suoi antichi borghi. Centri abitati di piccole dimensioni con costruzioni molto vicine fra loro e fatte di materiali grezzi, stradine strette, scalini consumati dal tempo, porte in legno massiccio e ornati da storici simboli risalenti a secoli fa e tetti ormai scuri per via del fumo.

Questi piccoli paesi sono legati da una storia comune, forte è il legame degli abitanti che si sentono come in una grande famiglia, nonostante l’assenza di parentela. Persino i nomignoli di ciascuno vengono tramandati a distanza di secoli tanto da dimenticarne pure l’origine.

In Abruzzo i borghi hanno quasi tutti origine medievale e alcuni nascono dove un tempo splendevano le costruzioni di ricchi romani o dove i soldati allestivano i loro campi. Le testimonianze più evidenti delle tracce dei popoli antichi sono fornite più frequentemente dai nomi, come nel caso della città di nome Fara. Fara San Martino ai piedi della Maiella, famosa per la pasta, che ha origini longobarde.

Ancora oggi osservando i suggestivi ambienti naturalistici abruzzesi sembra quasi di tornare indietro nel tempo fino al medioevo, come se da allora niente fosse cambiato in questa regione così suggestiva che ricorda quasi il luogo di ambientazione di una favola.

Le case di questi borghi situati al di fuori delle città, spesso in zone montane, sono costruite usando esclusivamente pietra viva e malta. Ne consegue un affascinante scenario in cui si evince la predilezione per la pietra e l’assenza assoluta del legno, in una fusione naturale tra ambiente e uomo.

Borghi Fortificati

Civitella del Tronto panorama aereo
Civitella del Tronto – inabruzzo.it

Il bisogno di difendersi dagli attacchi nemici durante l’epoca medievale, che in Abruzzo durò per moltissimo tempo, spinse gli abitanti di questi borghi arroccati sulle cime ad edificare “case-mura”.

Vale a dire un insieme di abitazioni strette l’una all’altra in modo da fungere da cinta muraria, con poche aperture all’esterno e situate in alto. In genere la disposizione degli edifici in città prevedeva il castello nella zona più elevata, seguito dal foro, dalla cattedrale e dalla parrocchia. E infine, verso il basso, le piccole case concepite per la difesa.

Tali fortificazioni si possono scorgere ancora oggi soprattutto nei territori dell’Aquila. Il castello e il borgo, in caso di pericolo, utilizzavano una strategia sinergica per impedire ai nemici di avvicinarsi. Insomma era quasi impossibile avere accesso per i nemici al castello.

Gli abitanti erano pronti a colpirli con qualsiasi cosa e persino le piccole vie si dimostravano valide trappole. Come, per fare un esempio, avveniva a Civitella del Tronto, piazzaforte della dominazione borbonica, fonde perfettamente l’organizzazione difensiva con la parte abitativa.

Le piccole stradine le sono valse la definizione di “ruetta, d’Italia la via più stretta”, mentre abitazioni e abitanti si caratterizzano per la loro solidità e la loro forza. La vicina Campli, originaria del Medioevo, è famosa per la conservazione di una grande quantità di capolavori artistici.

Vicino al mare si scorgono dapprima Ancarano, piccolo paese le cui porte della città si chiamano Colonnella e Corropoli, poi Montepagano e Atri, celebre per la Cattedrale e le numerose testimonianze artistiche rinascimentali.

In altre zone, invece, nella rocca più alta era situato il castello, e le abitazioni erano difese da cinte murarie e torri. In particolare, i borghi di Castelvecchio Calvisio hanno una struttura ovoidale che prende il nome di ricetto.

Borghi di Pietra e Borghi di Mattoni in Abruzzo

Strade di San Vito Chietino
San Vito Chietino – inabruzzo.it

Mentre internamente prevalgono le costruzioni in pietra, attraversando la zona collinare e avvicinandosi alla zona costiera, il paesaggio improvvisamente cambia e le abitazioni risultano costruite con laterizi.

Diverso è stato lo sviluppo avvenuto all’interno dei borghi in collina e sulle coste rispetto a quelli montani, pur essendo realizzati anch’essi in epoca medievale.

La loro evoluzione è stata incrementata dalle proficue attività commerciali, rese più agevoli dalle coste, e dall’influsso rinascimentale dell’edilizia e dell’urbanistica, senza mai annullare gli elementi della tradizione che rendono tali zone così suggestive.

Entrando in uno di questi paesini si è accolti dall’imponente porta della città e mura difensive. Attraversando le quali si giunge al caratteristico complesso delle abitazioni in mattone, edifici appartenenti a gente nobile, chiese e piazze, alcune delle quali spaziose e affollate, altre più piccole e con al centro una fontana.

I visitatori che si recano presso questi borghi in Abruzzo sembrano entrare in una realtà parallela, nella quale solo scorgendo le lancette dell’orologio del campanile si evince che il tempo non si è fermato.

Chi abita gli antichi borghi abruzzesi

Panorama di un borgo in Abruzzo
Panorama di un borgo in Abruzzo – inabruzzo

Gli abitanti si caratterizzano per una naturale disponibilità e per un’incondizionata fiducia nei propri compaesani, poiché non è loro preoccupazione nemmeno chiudere le case.

La familiarità con cui si rivolgono agli altri anche attraverso l’uso di antichi proverbi abruzzesi ne dimostra la tangibile mancanza di formalità, rispecchiando uno stile di vita oggi quasi inesistente.

Anche i sapori culinari rimangono memorabili a coloro i quali hanno l’onore di assaggiarli. Senza prezzo risulta una breve visita in questi luoghi, dove la vita scorre lentamente e l’uomo ritrova un accogliente calore, anche durante le stagioni fredde, riscaldate dal fuoco dei camini.

Un vero e proprio tuffo verso un mondo più genuino che permette di fuggire dalla frenesia urbana, per riprendersi i propri spazi e provare emozioni ormai sopite. Quali ad esempio possono essere una gita tra le viuzze profumate di legname che brucia, pane sfornato, e piante poste ad ornamento dei balconi.

Non c’è da stupirsi se i turisti sono trattati come amici ai quali è un piacere offrire una tazza di caffè o una buona torta appena sfornata, o addirittura un posto alla propria tavola.

Basta veramente poco per ambientarsi e godere delle semplici cose, come rilassarsi sotto i raggi solari della stagione primaverile seduti su una roccia al centro del paese e chiacchierare amichevolmente con la gente più adulta del luogo.

Non è da sottovalutare, inoltre, la cucina con i suoi prodotti tipici abruzzesi che vantano i sapori della tradizione. E la realizzazione di manufatti artigianali all’interno di laboratori in cui gli artigiani lavorano esclusivamente a mano utilizzando le antiche tecniche tramandate di generazione in generazione.

I Borghi abruzzesi da visitare

Scanno panorama
Scanno – inabruzzo.it

I borghi abruzzesi che conservano ancora oggi queste caratteristiche sono tanti ed un esempio è rappresentato da Scanno. Sin dall’ 800 era già al centro di storie che ne descrivevano la bellezza. Punto focale sono le abitazioni in pietra, le parrocchie, il lago a forma di cuore, i fori, l’abito che tradizionalmente le donne più mature vestono, e tantissimi altri particolari ancora che persino grandi professionisti internazionali, come Cartier Bresson, hanno fotografato.

In provincia dell’Aquila, il comune di Pescocostanzo rappresenta un altro importante borgo. Esso ha saputo nel tempo organizzarsi bene, sia per le opere di pianificazione del territorio che per l’edilizia e non si è mai lasciato alterare, rimanendo perciò un capolavoro del rinascimento all’interno dei paesaggi naturali della Maiella.

Non si deve immaginare però come un paese privo di vita, ma al contrario i suoi abitanti conservano una forte vitalità che esprimono quotidianamente nel loro lavoro e nella vita di ogni giorno, come accadeva centinaia di anni prima.

Questa è la caratteristica fondamentale che contraddistingue i borghi d’Abruzzo, i quali non hanno mai perso i ritmi che da sempre scandiscono la loro vita. Innumerevoli risultano essere i borghi abruzzesi che vanno dalle zone costiere fino alla frontiera che separa dal Lazio.

Spostandosi più a sud i borghi da ricordare sono:

Ognuno di essi mantiene le costruzioni in mattone, fino alla zona dei monti della Maiella, in cui invece comincia a dominare la pietra in borghi come:

Borghi medievali in Abruzzo

Cocullo in Abruzzo
Cocullo – inabruzzo

I borghi dalla natura più affascinante e che mantengono maggiori tracce medievali, rimangono però quelli che si trovano più internamente, quali:

Se volete fare un giro alla scoperta dell’Abruzzo più autentico sapete ora dove andare, anche le città fantasma in Abruzzo valgono un viaggio.

Gestione cookie