Borgo+Abruzzese+che+fu+Capitale+per+un+giorno%3A+in+pochi+conoscono+questo+luogo+unico+da+scoprire
inabruzzoit
/borgo-abruzzese-che-fu-capitale-per-un-giorno-in-pochi-conoscono-questo-luogo-unico-da-scoprire/amp/
Enogastronomia

Borgo Abruzzese che fu Capitale per un giorno: in pochi conoscono questo luogo unico da scoprire

Incastonato tra la dorsale appenninica abruzzese e il mare Adriatico, questo caratteristico Borgo ha una sua grande Storia da raccontare.

Se amate visitare l’Italia, saprete che in ogni luogo la Storia fa capolino e permea ogni paese, città o borgo della nostra bella penisola. Artigianato, produzioni caratteristiche e speciali, buon cibo, bellezza del paesaggio, arte in tutte le sue espressioni. Ogni posto che visitiamo, ci racconta la propria storia. Oggi parliamo di come questo Borgo, abitato da poco più di 3000 anime, che pone le sue radici nell’Età Medioevale, è diventato protagonista della Storia sul finire della seconda guerra mondiale.

Il Castello dei Duchi De Reises di Crecchio (CH) InAbruzzo.it (Foto Facebook visitcrecchio)

Il Borgo in questione si chiama Crecchio, conosciuta come la “Perla Bizantina“; si trova in provincia di Chieti, è noto principalmente per il castello dei Duchi De Reises, un edificio risalente all’XI secolo a pianta quadrata con quattro torrioni. L’edificio, costruito in un primo tempo come avamposto difensivo, diventa successivamente una residenza privata. II castello è incastonato tra stradine lastricate di pietra e piazzette che ci riportano indietro nel tempo, un luogo magico nel cuore della regione abruzzese, che tanto offre al turista sia come paesaggi naturali che come accoglienza di chi arriva per visitarlo con le sue prelibate specialità enogastronomiche.

Il Borgo di Crecchio entra nella Storia e diventa Capitale d’Italia per una notte

Ecco dunque l’episodio che vede protagonista il nostro Borgo: sul finire della seconda guerra mondiale, precisamente il 9 settembre 1943, all’indomani dell’armistizio di Cassibile proclamato dal principe Badoglio, il Re d’Italia Vittorio Emanuele, durante la sua fuga verso Brindisi, venne ospitato per una notte con la sua famiglia e la corte al seguito, dai duchi De Reises al castello di Crecchio. E quella fatidica notte Crecchio venne nominata Capitale d’Italia solo per 24 ore. In quelle ore concitate vennero prese dal Re alcune  decisioni cruciali che allontaneranno il consenso popolare verso la monarchia, la cui fine fu sancita dal Referendum Costituzionale del 2 Giugno 1946.

Il Borgo di Crecchio si trova vicino al mare Adriatico InAbruzzo.it (Foto Facebook visitcrecchio)

Altra curiosità interessante per il turista, specialmente per gli amanti delle due ruote, è un anello di circa 100 km, che offre una panoramica tra mare e montagne abruzzesi. Partendo da Crecchio,  ci si può dirigere verso est, attraversare il tracciato della SS 538 Marrucina, quindi svoltare a nord a Ortona, utilizzando la SS16 adriatica per risalire verso l’entroterra per godere di altri panorami mozzafiato che questa bella regione non lesina.

Stefania Depaoli

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

1 mese ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago