Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale ma è ricca di insidie. Ecco perché sto per svelarti dei segreti per prepararla alla perfezione.
Mia nonna ha origini romane e cucina spesso una cacio e pepe con i fiocchi. È sempre stato, fin da quando ero bambina, uno dei motivi per cui amavo andare a pranzare a casa sua.

Il modo in cui riusciva a far amalgamare tutti gli ingredienti era a mio avviso perfetto: non stuccava, non mi lasciava assetata e soprattutto mi faceva desiderare di farne il bis. Quando sono diventata grande ho voluto provare a replicare questa ricetta, ma senza grandi risultati. Ecco perché ho chiesto consiglio proprio a lei, e questo è quello che mi ha detto e che sto per tramandare anche a te.
I 3 segreti per una perfetta cacio e pepe: la scelta del formaggio
Partiamo dalle basi: il pecorino non è tutto uguale. Io uso sempre quello romano DOP, stagionato al punto giusto. Deve essere asciutto, saporito, ma non troppo secco.

Ma attenzione, perché anche il modo in cui lo grattugi fa la differenza per la riuscita finale del piatto. Nonna mi ha insegnato a grattugiarlo fine fine, quasi a neve. Più è sottile, più si scioglie facilmente e crea quella cremina che è il cuore del piatto. Niente grosse, grossolane scaglie di formaggio.
Conserva l’acqua di cottura
Anche questo può fare la differenza. Ti starai chiedendo “ma a cosa dovrebbe servire?”. Ascolta bene, perché è un consiglio utilissimo.
Devi tenerla da parte perché è ricca di amido: è quello che, unito al pecorino, ti regala la crema perfetta. Io ne prelevo sempre una tazza prima di scolare. Poi, fuori dal fuoco, verso l’acqua nel pecorino grattugiato, girando energicamente con una frusta. Versala a filo, non tutta in una volta se vuoi evitare la formazione di grumi.
Metti il pepe in questo modo
L’ultimo consiglio riguarda invece un’altra, importante parte del piatto: il pepe. Non basta spolverarne un po’ sopra alla fine. Il trucco della nonna era tostarlo leggermente in padella, a secco, prima di tutto, poi macinarlo sul momento accertandosi che non sia troppo fine. Come si suol dire, il diavolo sta nei dettagli. Quindi, non pensare che il pepe sia una parte trascurabile. Al contrario, è molto importante per rendere la tua cacio e pepe perfetta, come anche mia nonna ci ha tenuto a specificare.