Castello della Monica di Teramo, un luogo leggendario da visitare

Andiamo alla scoperta del suggestivo Castello Della Monica di Teramo che si trova nel borgo medievale sul colle di San Venanzio.

Esterno del Castello Della Monica a Teramo
Castello Della Monica – foto canva – inabruzzo.it

Il Castello Della Monica di Teramo è stato la dimora e lo studio dell’artista Gennaro Della Monica (1836-1917), che cominciò a edificarlo sul sito dell’antica chiesa di San Venanzio nel 1889 seguendo uno stile neogotico.

Per costruire questa curiosa struttura vennero riutilizzati i materiali e le decorazioni dell’edificio sacro che era stato anche usato come polveriera. L’edificio principale è attorniato da un vero e proprio borgo e comprende una dipendenza di servizio e dei giardini a terrazzo.

La leggenda del Castello della Monica di Teramo

Il Castello Della Monica si trova nel cuore di Teramo, sul colle di San Venanzio a monte della Piazza Garibaldi e dell’imbocco del Corso San Giorgio, e fa parte di un piccolo borgo medievale particolarmente pittoresco progettato e realizzato dal pittore, scultore e architetto teramano, nonché grande collezionista, Gennaro Della Monica, che visse a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento del secolo scorso.

Castello Della Monica di Teramo
Castello Della Monica di Teramo – foto canva – inabruzzo.it

Fa parte dei Luoghi del Cuore FAI, votato dagli italiani come posto da non dimenticare. Ed in effetti si tratta di uno dei castelli da visitare in Abruzzo, una struttura davvero imponente e molto bella, che racchiude diversi tesori che meritano di essere scoperti.

La curiosità che vale la pena ricordare è che rende questo luogo in qualche modo magico è la leggenda che ruota intorno al Castello Della Monica. Si racconta che una zingara, di cui Della Monica si innamorò nonostante avesse moglie, fece una macabra profezia all’artista. Gli disse che sarebbe morto il giorno stesso in cui avesse terminato la costruzione del Castello.

Forse fu proprio questo il motivo per cui vennero sempre progettati nuovi piani e padiglioni. Particolare che diede al complesso una forma non proprio simmetrica e giudicata a tratti incoerente. Della Monica però morì prima di vedere compiuta la realizzazione dei nuovi progetti.

Ad ogni modo all’interno del Castello Della Monica sono conservate pregevoli opere d’arte. Per la sua realizzazione lo scultore teramano fece da stuccatore, muratore, disegnatore e pittore, sviluppando nei suoi confronti una sorta di ossessione . L’intero Castello, in più punti, è ricco di affreschi, bassorilievi, pitture a secco e stucchi, oggetti e arredi molto antichi.

Purtroppo dai primi mesi del 2024 il Castello Della Monica è chiuso per i lavori di restauro degli ultimi due piani per cui bisogna rimandare una visita a uno dei luoghi da vedere in Abruzzo. Si possono quindi solo ammirare gli esterni di questo edificio che domina la città di Teramo caratterizzati da finestre a sesto acuto, torri merlate, pinnacoli, nicchie e statue, elementi architettonici e stilistici dal sapore gotico.

Impostazioni privacy