Castelvecchio+Calvisio
inabruzzoit
/castelvecchio-calvisio/amp/
Categories: Paesi

Castelvecchio Calvisio


Dati e curiosità
altitudine: 1071 m
superficie: 15 km quadrati
nome degli abitanti: castelvecchiesi
Santo patrono: San Giuseppe
festa patronale: 19 Marzo

Fa parte di:

Comunità Montana Campo Imperatore – Piana dei Navelli
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Associazione Borghi Autentici d’Italia

Origini del nome
Deriva dalla presenza in loco di una “gens Calvisia” in epoca romana.
Storia

Periodo romano
Il borgo medievale probabilmente nacque sulla romana “Calvisia”.

779 d.C.
Nel Chronicon Volturnense viene citato per la prima volta “un castello sopra S. Lorenzo”, cioè dove oggi sorge Castelvecchio Calvisio.

XIV secolo
Un Signore di Carapelle s’insedia in Castelvecchio (1313). Castelvecchio manda uomini in aiuto dell’Aquila contro Amatrice (1317);vi fu una contesa con Barisciano per il possesso della montagna di Campo Imperatore ( 1332). Carlo III di Durazzo concede la terra di Castelvecchio a Pietro Conte di Celano (1384). Vengono stabiliti i confini delle cinque terre della Baronia di Carapelle (1380).

XV secolo
Castelvecchio è saccheggiato e distrutto da Braccio da Montone (1423). La Baronia di Carapelle passa ad Antonio Piccolomini, duca d’Amalfi e Conte di Celano.

1566
Costanza Piccolomini vende la Baronia di Carapelle al Granduca di Toscana Francesco de’ Medici.

1743
La Baronia di Carapelle passò al Regno delle Due SiciIie, sotto i Borbone.

1906
Castelvecchio acquista l’autonomia comunale.

Da visitare
Chiesa di San Cipriano

Chiesa medievale di San Cipriano.
La chiesa sorge poco fuori dal paese, edificata molto verosimilmente su un antico tempio dedicato a Venere. La prima menzione della chiesa si data al 779 nel “Chronichon Volturnense”. Nei secoli ha subito numerosi rifacimenti.
Borgo fortificato
Il centro storico del paese, detto Ricetto, è strutturato in modo da creare un solo e unico borgo fortificato.
Immagini di Castelvecchio Calvisio
vedi tutte le foto di Castelvecchio Calvisio
Produzioni tipiche
Piatti tipici a base di carne di agnello (agnello in fricassea), di pecora (pecora alla “chiaranese”)
Eventi
Seconda domenica di agosto
Sagra della cicerchia
28 dicembre
L’incanto della Natività
Ricettività

ristoranti di Castelvecchio Calvisio

Informazioni turistiche
Comune
Piazza Municipio, 3
tel. 0862 930777
fax: 0862 930144
mail: comunedicastelvecchiocal@tin.it
Sito: www.castelvecchio-calvisio.it

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago