Civitaquana
inabruzzoit
/civitaquana/amp/
Categories: Paesi

Civitaquana


Frazioni
Androna, Bauglione, Colle del Popolo, Colle Scurcola, Colle Vertiere, Piano Scarpara, Salaiano, Solagne, Vicenne
Dati e curiosità
altitudine: 550 m. s.l.m.
superficie: 21,78 Kmq
nome degli abitanti: civitaquanesi
Santo patrono: Sant’Egidio
festa patronale: primo settembre

Fa parte di 

Comunità Montana Vestina

Storia

epoca romana
I numerosi reperti archeologici rinvenuti in più punti del territorio comunale confermano l’esistenza di un antico insediamento romano.
883
Civitaquana compare nella storia come Civitas Quana, quando la sua quarta parte è in mano ai benedettini di Sant’Angelo di Galbanico (presso Loreto) nella contea di Penne. In seguito fu denominata Civitas Cana (1194) e poi Civitas Aquana (1309). L’interpretazione del toponimo dell’abitato come “città delle acque” sarebbe confermato dalle due cisterne scavate sotto la piana del Colle Quinzio.
1161
Il borgo medievale, già esistente in epoca longobarda, risulta fra i possedimenti dei conti De Apruzio.
II metà del XII secolo
Su una costruzione imperiale sorge la chiesa di Santa Maria delle Grazie.
1269
Sordello da Goito ebbe in feudo il castello da Carlo I d’Angiò.
XVIII secolo
Passato di mano in mano, il castello finì sotto il dominio dei Leognani Fieramosca. 

Da visitare
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
 
Collocata nell’ampia piazza sorge su una struttura precedente della quale rimangono alcune lastre di reimpiego inglobate nel campanile. Nasce nel XII secolo sotto le dipendenze di S. Maria di Casanova. L’impianto architettonico, che si ispira alle architetture lombarde, è a tre navate absidate ed è costruita interamente in laterizio. Nel XIV secolo vi furono aggiunte altre due navate poi eliminate nel 1935 dai restauri. All’interno vi è una cappella dedicata a S. Rocco e tracce di un affresco raffigurante S. Martino. Interessante una lastra scultorea che rappresenta un personaggio enigmatico in trono.

Chiesa di San Rocco

È ubicata alla fine del paese, ed è completamente inglobata dalle case del centro storico. Presenta una facciata dal tipico impianto cinquecentesco, tendente a uno stile neoclassico.
Convento dei Frati

Si tratta di un vasto complesso ubicato all’ingresso del paese ed è collegato ad una piccola chiesa, intitolata ai Carmelitani, contigua alla struttura. Interessanti i portali con un’iscrizione nella chiave di volta e un angelo scultoreo nel timpano.
Palazzo Leognani – Fieramosca
Completamente edificato in cotto ha uno stile tardo rinascimentale ma presenta una facciata rimodernata nel 1700 dai conti Leognano-Castriota. L’ingresso, inglobato da paraste, è sormontato da una balconata e da due serie di finestre con architrave decorata. All’interno conserva numerosi affreschi di epoca ottocentesca. Al secondo piano vi è una cappelletta privata dedicata a S. Genoveffa. Dopo il terremoto del 2009 non è agibile.
Palazzetto
Rilevante e notevole un palazzetto familiare borghese interamente decorato da pregevoli stucchi definiti di tipo “eclettico”.
Cisterne
Il toponimo Civitaquana deriva probabilmente da “città delle acque” e tale definizione è confermata dalla presenza di numerose strutture idrauliche tra le quali degne di nota le cosiddette “cisterne”. Si tratta di alcune vasche in grotta, utilizzate come serbatoi finali di rilevanti condutture idrauliche, scavate sotto la zona di Colle Quinzio.
Immagini di Civitaquana
vedi tutte le foto di Civitaquana
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Civitaquana in Cultura inAbruzzo
Eventi
Domenica di Carnevale
Carnevale civitaquanese
Mese di agosto
Festa dello sport
30, 31 agosto e 1 settembre
festività patronali dedicate a Sant’Egidio
5 ottobre
festa in onore di San Rocco
Ricettività
Ristoranti

Ristorante CESARONE GABRIELE
Ristorante LE GINESTRE

Approfondisci i ristoranti di Civitaquana
Agriturismo

Agriturismo BELLAVISTA [P]

Approfondisci gli agriturismo di Civitaquana
Informazioni turistiche
Comune
Via Porta a Monte 5
Tel. 085 84 82 19

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

4 settimane ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago