Cocullo
inabruzzoit
/cocullo/amp/
Categories: Paesi

Cocullo


Frazioni
Casale di Cocullo
Dati e curiosità
altitudine: 900 m
superficie: 31 km quadrati
nome degli abitanti: cocullesi
Santo patrono: San Domenico abate
Festa patronale: Primo maggio

Storia

Epoca protostorica
Le tracce archeologiche rinvenute nelle località di Casale e Triana dimostrano la frequentazione di questi territori fin da allora.
Epoca preromana-romana
I bronzetti e la necropoli scoperte nel territorio certificano l’esistenza di un pagus, Cuculum, sito che poi sarà occupato dalla romana Koukoulon.
Epoca medievale
Sorge l’attuale abitato, in una posizione rialzata rispetto alla precedente. Diversi furono i feudatari che vi si avvicendarono: Piccolomini, Peretti, Cesarini, Cesarini-Sforza, Barberini, Colonna, Giustiniani, Bodavilla, fino all’eversione della feudalità (1806).

Da visitare a Cocullo
Torre medievale
Torre del castello
Costruita in muratura con blocchi di pietra di base quadrata, adattata poi come campanile della chiesa di San Nicola.

Porta Ruggeri
Si tratta della porta più prossima alla torre medioevale, costruita ad arco a sesto acuto prende il nome dalla famiglia Ruggeri di Celano.
Porta di Manno
Fu costruita direttamente sulla roccia dello sperone su cui sorge il paese.
Chiesa di San Nicola
Originaria del XIV secolo, fu danneggiata dal terremoto del 1915 e mai restaurata. Ridotta oramai in cattivo stato di conservazione è attualmente sconsacrata. Sopra il rosone è ancora presente uno stemma.
Chiesa della Madonna delle Grazie
Chiesa della Madonna delle Grazie
Del XIII secolo, ma ha subito notevoli rifacimenti nel corso dei secoli. La facciata presenta un rosone, un architrave che raffigura l’Agnus Dei, due statue cinquecentesche poste in due edicole. Il portale è sormontato da una lunetta ogivale. Un secondo portale risale al 1552. Fu costruita ad un’unica navata, conserva affreschi del 1500 che raffigurano la deposizione, la crocifissione e un trittico di Sant’Antonio, della Maddalena e di Sant’Amico si San pietro Avellana.
Chiesa di San Domenico

La chiesa è stata ricostruita interamente in anni recenti sul suo impianto seicentesco. E’ meta dei fedeli devoti a San Domenico e durante la festa dei serpari è usanza che i fedeli tirino la campanella della chiesa con i denti.
Immagini di Cocullo

Cocullo – paese
Eolico
San Domenico e le serpi

Eventi
Primo maggio
Festa religiosa in onore di San Domenico con il Rito dei Serpari
San Domenico e i Serpari
Ricettività

ristoranti di Cocullo

Informazioni turistiche
Comune
piazza Madonna delle Grazie 1
Cocullo 67030
Tel: 0864 49117
Fax: 0864 49449
Email: comune.cocullo@katamail.com
Sito internet: www.comune.cocullo.aq.it
Pro loco
tel. 0864 490004
Coordinate GPS per navigatori satellitari
Lat. 42° 2’ 2”
Long. 13° 46’ 33”

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago