Crognaleto.+Frazioni+e+contrade
inabruzzoit
/crognaleto-frazioni/amp/
Categories: Paesi

Crognaleto. Frazioni e contrade

Frazioni di Crognaleto
Santa Croce
La chiesa di Santa Croce nell’omonima frazione, a navata unica, con tetto a capanna e campaniletto sulla facciata, non presenta caratteri architettonici utili ad una precisa collocazione cronologica. Le fonti medievali, riportate nel censuale del 1526, citano una chiesa di Santa Croce di “Bibilo” che con ogni probabilità sorgeva fuori dell’abitato odierno nella località che ancora oggi conserva il toponimo Vibile, ma non se ne ravvisano resti.
Tottea
La chiesa di San Michele Arcangelo di Tottea, appare oggetto di numerosi restauri. Ha tetto a capanna e campaniletto a vela in facciata. L’interno è intonacato. L’unica navata è articolata da tre arconi gotici che scaricano su pilastri addossati ai muri perimetrali. All’interno si conservano due statue lignee tardo settecentesche pesantemente ridipinte: una Madonna con Bambino e un San Vincenzo Ferreri. Proviene dalla chiesa una tela del 1618, di discreta fattura, ma in cattivo stato di conservazione, con la Madonna del Rosario ed i santi Domenico, Caterina, Raimondo di Penafort, Elisabetta d’Ungheria, una santa velata anziana e papa Sisto V. La scena centrale è come di consueto attorniata dalle vignette con i Misteri. Il beneficio del Rosario fu eretto nella chiesa nel 1611. Nella cappella di Sant’ Antonio, in pietra, si conserva un altare di legno dipinto e dorato con statua dedicata al santo nell’unica nicchia centrale, databile subito dopo il 1652.
Cervaro

Allungato ai lati di un asse viario su uno sperone a più di 800 metri s.l.m., strapiombante nella gola di un suggestivo torrente ricco di cascatelle, si trova Cervaro.
Chiesa di Sant’Andrea

Al margine sud dello sperone è posta la chiesa parrocchiale di Sant’ Andrea, eretta nel 1639, restaurata nel 1735 e modificata nell’800. Dell’edificio medievale del XIV secolo restano parte delle mura e i frammenti della decorazione. All’interno, vi è una tela del ‘600 ed è possibile ammirare l’altare maggiore ligneo, dipinto e dorato del 1741 e il soffitto ligneo del XVIII.
Vedi le foto di Cervaro di Inabruzzo
Nerito
Ottocentesca e moderna è la chiesa parrocchiale di Nerito dedicata ai Santissimi Pietro e Paolo.

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago