%C3%88+nato+in+Abruzzo+l%26%238217%3Binventore+di+un+oggetto+che+ti+salva+la+vita+ogni+giorno%3A+la+storia+straordinaria
inabruzzoit
/e-nato-in-abruzzo-linventore-di-un-oggetto-che-ti-salva-la-vita-ogni-giorno-la-storia-straordinaria/amp/
Personaggi

È nato in Abruzzo l’inventore di un oggetto che ti salva la vita ogni giorno: la storia straordinaria

Sapevi che in Abruzzo risiede l’origine di una delle invenzioni più importante che usi ogni giorno? Scopriamolo assieme.

La mente umana è dotata di una creatività senza limiti ed ha il potere di trasformare le sfide quotidiane in una opportunità di innovazione. Proprio per questo, la storia è piena di invenzioni umane fatte di creatività, ingegnosità ed innovazione.

Sapevi che dall’Abruzzo arriva una grande invenzione? (inabruzzo.it)

Attraverso la storia, uomini e donne hanno dovuto affrontare dei problemi complessi che li hanno spinti, per necessità o anche solo per curiosità, a creare delle nuove invenzioni che hanno cambiato il mondo. Questo è il caso di un particolare personaggio dalle origini abruzzesi, un talentuoso inventore che ha portato alla luce un oggetto che oggi rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza di tutti noi. Sei curioso di sapere chi è?

L’invenzione geniale nel cuore dell’incantevole regione dell’Abruzzo

Stiamo parlando dell’invenzione del casco. Ma prima di addentrarci nel caso specifico, bisogna ricordare che l’uso di elmi copricapi protettivi è documentato fin dall’antichità. Guerrieri e soldati già nelle civiltà greche, romane e medievali indossavano elmi di vario tipo per proteggersi durante le battaglie. Ovviamente, questi erano strumenti rudimentali e molto limitati nella loro efficacia. Nel corso del tempo, gli elmi divennero sempre più sofisticati per adattarsi anche a guerre contemporanee come la prima e la seconda guerra mondiale.

Nel contesto sportivo, l’evoluzione del casco è stata significativa soprattutto per quanto riguarda automobili e motociclette. Anche chi non partecipa a corse sportive, però, usa il casco tutti i giorni per poter andare in moto e proteggersi. Proprio questa è l’invenzione che si deve ad un abruzzese doc: Luciano Di Lello.

Un’invenzione che salva migliaia di vite (inabruzzo.it)

Parliamo di un calzolaio nato in provincia di Chieti nel 1876 e poi vissuto per gran parte della sua vita in Francia come calzolaio del Teatro dell’Opera di Parigi, dove fece la sua fortuna. Infatti, esiste un documento con cui la città di Parigi gli assegnò la medaglia d’oro per la sua invenzione. Come la maggior parte delle più grandi invenzioni, anche quella di Luciano Di Lello fu un’invenzione spinta da motivi personali.

La sua storia ha del tragico perché perse il figlio in un incidente stradale. Proprio dopo questo evento nefasto, il calzolaio si ingegnò per la realizzazione di un casco integrale che potesse ridurre il rischio di morire negli incidenti.

Luciano Di Lello, in Italia è perlopiù sconosciuto, mentre in Francia, come abbiamo accennato, ricevette la medaglia d’oro con il nome di “Lucien”. Anche se pochi lo conoscono, ogni giorno abbiamo a che fare con la sua invenzione che per molti è stato un vero e proprio salvavita.

Rosa Liccardo

Recent Posts

Unicredit, è allarme per la nuova truffa: conti correnti a rischio

Molti clienti Unicredit, in queste ultime settimane, sono stati presi di mira da una truffa…

1 ora ago

2 modi originali per cucinare le uova: le alternative all’“occhio di bue” proposte da nonna Maria

Come cucinare le uova? Ti svelo subito alcuni modi che mi sono stati suggeriti direttamente…

1 giorno ago

Stefano De Martino, la decisione dopo i saluti finali a ‘Stasera tutto è possibile’

Tutti si chiedono che cosa ne sarà di Stefano De Martino dopo i saluti finali…

1 giorno ago

Confermato il rimborso per chi mette porte blindate a casa: come funziona

Confermato il rimborso che riguarda le porte blindate e rinforzate, cosa si sa? E soprattutto…

2 giorni ago

Conto corrente, occhio a questi movimenti: fanno scattare i controlli del Fisco

I controlli del Fisco sui conti correnti dei contribuenti possono scattare in seguito a determinate…

2 giorni ago

NASPI da restituire: i 4 pretesti che stanno consentendo all’INPS di avere indietro le cifre già erogate

Quando l'INPS può richiedere il denaro già versato per la NASPI, quali sono le circostanze…

3 giorni ago