Elisir+di+lunga+vita%3A+lo+sapevi+che+esiste+davvero%3F+In+Abruzzo+lo+preparano+cos%C3%AC
inabruzzoit
/elisir-di-lunga-vita-lo-sapevi-che-esiste-davvero-in-abruzzo-lo-preparano-cosi/amp/
Enogastronomia

Elisir di lunga vita: lo sapevi che esiste davvero? In Abruzzo lo preparano così

Stai cercando un elisir di eterna giovinezza? Allora sei capitato nel posto giusto: preparalo seguendo la ricetta abruzzese.

Con il passare degli anni è inevitabile che il nostro corpo cominci a cambiare e che si presenti anche qualche piccolo acciacco. Ma niente paura, perché grazie a questo elisir di lunga vita il benessere è assicurato! Se vuoi prepararlo anche tu con le tue mani non puoi assolutamente perderti la ricetta abruzzese che stiamo per proporti qua sotto.

Elisir di lunga vita: la ricetta abruzzese (Inabruzzo.it)

Procurati tutti gli ingredienti necessari e segui attentamente le indicazioni. Il risultato finale è garantito al cento per cento, provare per credere! Bando quindi alle ciance e mettiti al lavoro: di sicuro non te ne pentirai. Inoltre è anche buonissimo.

Elisir di lunga vita: in Abruzzo lo preparano così, la ricetta

Se sei arrivato fin qui a leggere il nostro articolo allora vuol dire che anche tu stai cercando il modo per mantenerti giovane e pimpante nonostante il trascorrere del tempo. A tal proposito, in Abruzzo hanno scoperto un vero e proprio elisir di lunga vita a base di genziana, una pianta tipica delle zone montane abruzzesi che vanta tantissimi benefici per la salute dell’organismo. Per esempio favorisce la digestione, contrasta il gonfiore addominale, allevia la stanchezza ed ha un’azione tonica su tutti gli organi. Ma vediamo ora come preparare la nostra bevanda rinvigorente.

Elisir di lunga vita: in Abruzzo lo fanno così (Inabruzzo.it)

Ingredienti:

  • 100 grammi di radice di genziana;
  • 2,5 litri di vino bianco;
  • 0,5 litri di alcol;
  • 350 grammi di zucchero;
  • 0,5 litri d’acqua.

Preparazione

  1. Preparare l’elisir di lunga vita abruzzese non è molto difficile, ma richiede un po’ di tempo a disposizione. Per prima cosa, metti le radici di genziana a macerare nel vino e nell’alcol per circa 40 giorni.
  2. Trascorso il tempo necessario, filtra il liquido ottenuto e tienilo da parte.
  3. Fai quindi sciogliere lo zucchero nell’acqua calda ed aspetta che il composto si raffreddi.
  4. A questo punto, non ti resterà che unire il mix al vino precedentemente filtrato, mescolare bene e travasare il tutto in una bottiglia di vetro. Il risultato finale sarà una sorta di vino liquoroso a base di genziana.

Una raccomandazione: si ricorda che nel corso del tempo la genziana ha rischiato più volte di estinguersi a causa dei metodi di raccolta e del suo utilizzo eccessivo. Pertanto, è stata dichiarata specie protetta. Per questo motivo, nel caso in cui la si dovesse avvistare, si raccomanda di non raccoglierla e di comprarla direttamente da un rivenditore autorizzato.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Unicredit, è allarme per la nuova truffa: conti correnti a rischio

Molti clienti Unicredit, in queste ultime settimane, sono stati presi di mira da una truffa…

2 ore ago

2 modi originali per cucinare le uova: le alternative all’“occhio di bue” proposte da nonna Maria

Come cucinare le uova? Ti svelo subito alcuni modi che mi sono stati suggeriti direttamente…

1 giorno ago

Stefano De Martino, la decisione dopo i saluti finali a ‘Stasera tutto è possibile’

Tutti si chiedono che cosa ne sarà di Stefano De Martino dopo i saluti finali…

1 giorno ago

Confermato il rimborso per chi mette porte blindate a casa: come funziona

Confermato il rimborso che riguarda le porte blindate e rinforzate, cosa si sa? E soprattutto…

2 giorni ago

Conto corrente, occhio a questi movimenti: fanno scattare i controlli del Fisco

I controlli del Fisco sui conti correnti dei contribuenti possono scattare in seguito a determinate…

2 giorni ago

NASPI da restituire: i 4 pretesti che stanno consentendo all’INPS di avere indietro le cifre già erogate

Quando l'INPS può richiedere il denaro già versato per la NASPI, quali sono le circostanze…

3 giorni ago