Eremi+incastonati+e+monasteri+antichi%3A+le+meraviglie+abruzzesi
inabruzzoit
/eremi-incastonati-e-monasteri-antichi-le-meraviglie-abruzzesi/amp/
Eremi

Eremi incastonati e monasteri antichi: le meraviglie abruzzesi

In viaggio alla riscoperta di alcuni dei più antichi e suggestivi eremi, monasteri e abbazie che corollano l’Abruzzo. Ecco dove trovarli.

Le terre d’Abruzzo sono zeppe di simboli e luoghi di culto, alcuni abbandonati, altri ancora vivi, ma tutti hanno in comune un fattore molto importante: hanno tutti una o più storie da raccontare, l’importante è sapere ascoltare e cogliere ciò che quelle pareti, quei soffitti, quelle imponenti porte e quegli altari sono in grado di dirci, in maniera silente eppure così eloquente. Ma di così tanti luoghi, quali vale più la pena visitare?

MERAVIGLIE ARCHITETTONICHE foto jatrofa inabruzzo.it

Il nostro primo consiglio, per quanto generico, è quello di girare per tutti i luoghi simili che è possibile trovare in Abruzzo, dato che ognuno è diverso e ognuno ha un suo personale vissuto, magari perché attraversato da un certo ceppo culturale piuttosto che da un altro. Se però dovete fare una selezione di alcuni luoghi da visitare assolutamente, di seguito trovate una bella lista di consigli per chi ama vivere questo genere di avventure.

Dove andare?

Scegliere la propria destinazione non è facile ma, se si ricerca un viaggio tra l’ascetismo spirituale, la natura incontaminata, in una cornice temporale che pare cristallizzata, l’Abruzzo ha tanto da offrire in questo senso. Secondo Edoardo Micati, ci sarebbero ben 85 eremi e chiese rupestri scavati la Majella, il Morrone e il massiccio del Gran Sasso. Dove andare dunque?

Dove meno te lo aspetti foto abruzzodellemeraviglie inabruzzo.it

Una prima opzione potrebbe essere rappresentata dall’eremo di Sant’Onofrio, sito sulle pendici del Monte Morrone, non poi così distante da Sulmona. Un lugo che racconta la storia di un uomo che avrebbe significato tanto per la Chiesa cattolica, dato che il posto fu abitato da Pietro Angelerio, conosciuto meglio col nome di Papa Celestino V. Angelerio, dopo aver abdicato, ritornò all’eremo di Sant’Onofrio nel 1295.

A far strabuzzare gli occhi, arrivano poi le abbazie, imponenti strutture architettoniche, con elementi in grado di caratterizzare ogni aspetto di ognuna di queste: la facciata romanica di San Liberatore a Maiella a Serramonacesca, semplice ed evocativa; l’abbazia di San Clemente a Casauria, la prima abbazia romanica d’Abruzzo; San Giovanni in Venere, un luogo magico immerso tra il verde dei boschi e il profumo del mare.

Certo è che, non tutti questi luoghi di meditazione e di culto, godono ancora dello stesso splendore ascetico e spirituale con cui i monaci erano soliti adornarli, avendo dunque subito un processo di trasformazione che li ha resi molto più simili a musei, in grado di raccontare delle storie a metà tra cielo e terra.

Pietro Falzone

Published by
Pietro Falzone
Tags: abruzzo

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

4 settimane ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago