Accusato di essere troppo magnanimo e docile, Fabio Fazio si difende da coloro che lo definiscono un “pretino”.
L’intervista di Chiara Ferragni, la quale si è concessa per la prima volta al piccolo schermo dallo scandalo del Pandoro, avrebbe potuto rappresentare un’occasione per l’imprenditrice di conquistare nuovamente la fiducia del pubblico. Il tutto, purtroppo, si è esaurito con la ripetizione ridondante di ciò che era già stato detto – dai social e dalla diretta interessata. Fabio Fazio ha consentito alla sua ospite di giustificarsi, senza porre domande precise ed evitando di imprigionarla con le spalle al muro. Non ha, inoltre, corretto la fashion blogger quanto quest’ultima ha parlato di “fraintendimenti” – sostenendo implicitamente che gli acquirenti del prodotto dolciario non avrebbero compreso le sue parole.
La colpa, dunque, sarebbe da attribuire al consumatore? Non ha, per concludere, contraddetto Chiara Ferragni quando quest’ultima ha espresso il concetto secondo cui ciò che viene esposto su Instagram corrisponda a realtà. Un messaggio pericoloso, responsabile di aver prodotto un’onda di indignazione. Al termine dell’intervento, i telespettatori sono rimasti contraddetti. Qualcuno ha ironizzato sulle piattaforme web: “L’intervista quando inizia esattamente?”. A quel punto, oltre a criticare l’imprenditrice digitale per le sue risposte vuote, molti utenti hanno imputato a Fazio la mancanza di competenza e il tentativo del conduttore di “beatificare” una figura al momento accusata di truffa aggravata.
Nessuna condanna è stata pronunciata, così come nessuna prova di innocenza. Allo stato attuale Chiara Ferragni risulta indagata per truffa aggravata e sotto processo. La web community, di conseguenza, ha percepito la scelta di Fazio di evitare di porre domande troppo scomode come l’ennesimo tentativo di manipolazione di massa. Gli utenti hanno accusato il giornalista di essere troppo magnanimo, associandolo all’appellativo di “pretino”. Il diretto interessato ha quindi risposto pubblicamente alle accuse mosse dalla web community e da alcuni colleghi.
“Io non sono un magistrato, non sono un tribunale, non sono un prete” – la premessa – “Questo non è un luogo dove si fanno domande che vuole qualcun altro, o appunto non è un grado di giudizio”. Una spiegazione, questa, che però non ha acquietato gli animi dei telespettatori curiosi. Il pubblico, affamato di verità, avrebbe voluto qualche chiarimento in più. Eppure l’apparizione di Chiara Ferragni non ha contribuito a soddisfare la ricerca degli ascoltatori, così come di tutti quei fans che – in seguito al Pandoro-gate – non hanno potuto fare altro che esprimere la propria delusione.
Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…
La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…
Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…
L'Aquila si è trasformata in un palcoscenico di eccellenza e ospitalità grazie alla recente competizione…
In una giornata che avrebbe potuto trasformarsi in una tragedia senza precedenti per la comunità…
Cantine Aperte in Vendemmia è un evento da non perdere per chi vuole scoprire le…