Facile ma non facilissimo. Le versioni di una specialità abruzzese: il brodetto di pesce

Alla scoperta della ricetta del brodetto di pesce all’abruzzese, un piatto che pare semplice da preparare ma che è molto facile sbagliare.

L’Abruzzo è pieno di prodotti enogastronomici da far venire l’acquolina in bocca. Prodotti poveri che, grazie alla sapienza e al sapersi adattare degli avi, sono diventati componenti di alcuni dei piatti tradizionali più gustosi. Questo avviene sia con piatti dolci che salati e, in base alla zona d’Abruzzo che si prende in esame, tante sono le idee che vengono rimodellate, andando a creare delle combinazioni uniche e gustose.

Il brodetto abruzzese foto IG carnevaliluigi inabruzzo.it
Il brodetto abruzzese foto IG carnevaliluigi inabruzzo.it

Ci sono poi quei piatti su cui gli abruzzesi tanto si arrovellano, per cercare di capire quale sia la versione che più si avvicina all’idea tradizionale. È una situazione che si verifica con diverse pietanze ma, una su tutte, è quella che divide veramente l’opinione: il brodetto di pesce all’abruzzese. Tra ricette discordanti, più o meno ricche, più o meno saporite, si muove uno dei piatti tradizionali più buoni d’Abruzzo.

Come si prepara

La ricetta del brodetto di pesce all’abruzzese è, come spesso per i piatti tradizionali, abbastanza semplice da preparare quanto da sbagliare. Come molti piatti della tradizione, il brodetto, famoso ormai in tutta Italia, nasce come un piatto che doveva raccogliere i vari rimasugli in dispensa. La ricetta negli anni si è tanto affinata e oggi, è considerata una vera prelibatezza che molti si vantano di saper preparare, ma che richiede dei passaggi attenti per tirare fuori tutto il gusto della tradizione.

Ecco come prepararlo foto IG tinastableitaly inabruzzo.it
Ecco come prepararlo foto IG tinastableitaly inabruzzo.it

Si tratta di un piatto composto da tanti elementi diversi, prima di tutto il pesce. Già sul pesce, sono tante le scuole di pensiero che si scontrano, tra chi ritiene che l’aggiunta di calamaretti e scampi sia più corretta delle mazzancolle e delle vongole, tra chi si interroga se lo scorfano sia più indicato dello spada. Degli ingredienti con cui non sbaglierete di certo sono calamari, rana pescatrice, scorfano, sogliole, scampi, canocchie e triglie. Non abbiate paura di tentare la sorte, con altre tipologie di pesce.

Sui condimenti, si aprono altre parentesi. C’è chi infatti, preferisce che il brodetto sia bianco o meglio, che si “tinga” solo grazie al brodo fatto con il pesce immerso nell’acqua di cottura. Ci sono invece altre scuole di pensiero che prevedono l’aggiunta di pomodori e peperoni, che regalano al brodetto sicuramente una marcia in più. Ciò che non deve sicuramente mancare è l’aglio, l’olio, peperoncino e cipolla.

Si tratta di un piatto non troppo complicato nella preparazione, anche se ci sono diversi passaggi che potrebbero mettervi in difficoltà. La cosa fondamentale è far cuore ogni tipo di pesce, crostaceo o mollusco in modo da rendere tenero alla masticazione. I condimenti faranno il resto e sarete pronti per gustare un piatto eccezionale della cucina tipica abruzzese. 

Impostazioni privacy