Fresagrandinaria
inabruzzoit
/fresagrandinaria/amp/
Categories: Paesi

Fresagrandinaria


Frazioni
Guardiola
Dati e curiosità
altitudine: 460 m
superficie: 24 km quadrati
nome degli abitanti: fresani

Da visitare
La chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore. Fu fondata nel medioevo e viene citata dai documenti già nel 1327, ma venne poi ricostruita quasi del tutto nel 1858 stravolgendo l’aspetto originario. Il rifacimento fu realizzato su disegni di Luigi Dau, prevedendo una sola navata decorata con stucchi baroccheggianti. All’interno sono conservate un’acquasantiera di pietra del 1663, due tele del ‘700, un crocefisso in legno del XVI secolo, le due antiche statue che raffigurano San Biagio e San Germano, una croce da processione del ‘700 in argento di scuola napoletana, una reliquia di San Sebastiano. Ha forme classiche, il portale e i dettagli architettonici sono in pietra, la torre campanaria ha base quadrata
La chiesa di Sant’ Antonio di Padova alla Guardiola, costruita nel 1910 per onorare le ripetute apparizioni del Santo, apparso nella vicina grotta. L’originale chiesa fu demolita e ricostruita nel 1975
La chiesa della Madonna delle Grazie, detta anche Chiesuccia in Rione Piano. Anch’essa ha origini medievali e nacque come chiesa extra moenia ossia fuori dalle mura del paese. Nel 1949 fu completamente ricostruita e poi restaurata a più riprese negli anni seguire. Il campanile è a vela e soggerre una campana del 1885. All’interno si conserva la statua in legno dipinto della Madonna con Bambino che risale al XIV secolo ed è nota come “Madonna delle Grazie”

I ruderi dell’Abbazia di Sant’Angelo in CORNACHANO (o Cornacchiano) nella Guardiola, di fondazione medioevale, della quale restano la torre campanaria e altri elementi strutturali lungo il corso del fiume Treste. Il 13 di agosto i paesani vi si recano in pellegrinaggio. Giunti sul posto accendono ceri votivi e celebrano una Messa all’aperto accanto ai resti dell’antica chiesa. In questo luogo, negli anni attorno al 1260 si recava spesso il Beato Angelo da Furci, originario di Fresagrandinaria e protettore del paese.
Il palazzo Grandinati, pesantemente modificato e trasformato nel corso degli anni rispetto dell’originale
Dal territorio provengono numerosi reperti archeologici in terracotta di epoca italica
Vari esempi di architettura contadina in pietra
Immagini di Fresagrandinaria


















































12

Eventi
13 agosto
pellegrinaggio ai ruderi di Sant’Angelo in CORNACHANO
agosto
festa dell’Emigrante e sagra della Porchetta
Informazioni turistiche
Comune
via Municipio
tel 0873 321136
info@fresagrandinaria.com
www.fresagrandinaria.com

admin

Recent Posts

Unicredit, è allarme per la nuova truffa: conti correnti a rischio

Molti clienti Unicredit, in queste ultime settimane, sono stati presi di mira da una truffa…

17 ore ago

2 modi originali per cucinare le uova: le alternative all’“occhio di bue” proposte da nonna Maria

Come cucinare le uova? Ti svelo subito alcuni modi che mi sono stati suggeriti direttamente…

2 giorni ago

Stefano De Martino, la decisione dopo i saluti finali a ‘Stasera tutto è possibile’

Tutti si chiedono che cosa ne sarà di Stefano De Martino dopo i saluti finali…

2 giorni ago

Confermato il rimborso per chi mette porte blindate a casa: come funziona

Confermato il rimborso che riguarda le porte blindate e rinforzate, cosa si sa? E soprattutto…

3 giorni ago

Conto corrente, occhio a questi movimenti: fanno scattare i controlli del Fisco

I controlli del Fisco sui conti correnti dei contribuenti possono scattare in seguito a determinate…

3 giorni ago

NASPI da restituire: i 4 pretesti che stanno consentendo all’INPS di avere indietro le cifre già erogate

Quando l'INPS può richiedere il denaro già versato per la NASPI, quali sono le circostanze…

4 giorni ago