La “Notte romantica” in Abruzzo: un evento senza pari. Che cos’è e quando si festeggia

In Abruzzo ogni anno va in scena la Notte Romantica che riaccende la passione nella regione. È un evento senza pari: ecco cos’è e quando si festeggia.

La notte più romantica abruzzese va in scena tra alcuni borghi più suggestivi e belli della regione che quest’anno ha raggiunto la sua 7ª edizione. È un’occasione per molti per celebrare il romanticismo e celebrare l’amore per le strade dei paesi, facendo diventare la serata indimenticabile.

Notte Romantica Abruzzo: evento
La Notte Romantica in Abruzzo è un evento da non perdere – inabruzzo.it

Gli appassionati di eventi e gli innamorati non possono perdere l’occasione di partecipare almeno una volta nella vita a La Notte Romantica che va in scena in Abruzzo. È una grande opportunità non solo per manifestare il proprio sentimento verso il partner, ma anche visitare e ammirare i bellissimi Borghi, addentrandosi nel loro patrimonio storico, culturale e artistico, osservando da vicino anche i paesaggi incontaminati e assaggiare le  prelibatezze enogastronomiche locali.

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia in Abruzzo: come funziona

L’ultima edizione è andata in scena lo scorso 25 giugno e il tema scelto è stato “Flash Mob – Musica Unplugged”, un tema che ha avuto come obiettivo quello di legare tutti i borghi partecipanti. È un evento particolare e inedito che si può apprezzare solamente tra i vicoli abruzzesi, dove le coppie avranno l’occasione di poter cenare a lume di candela e gustare dei menù studiati per la manifestazione.

Notte Romantica Abruzzo borghi
La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia – inabruzzo.it

La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia, è questo il titolo ufficiale dell’evento che da sette anni viene organizzato tra le vie di alcuni paesi più belli della ragione abruzzese, ma anche molisana. In questo breve periodo è una manifestazione che si è affamata come tra le più amate e seguite nel panorama turistico e culturale del nostro Paese.

L’ultima edizione ha visto partecipare circa 200 borghi che hanno aderito all’iniziativa, regalando ai partecipanti momenti indimenticabili di romanticismo. L’evento ha dato il via libera a chitarristi, violinisti, percussionisti e molti altri musicisti che hanno colorato le bellissime strade e i vicoli dei paesini, esibendosi negli angoli più suggestivi.

Un vero e proprio flash mob andato in scena tra i borghi. Un evento che però ha tenuto conto del tema della sostenibilità ambientale, limitando al massimo l’uso dell’energia elettrica nei borghi. Come già accennato, sarà possibile partecipare percorsi di degustazione, visitare le mostre fotografiche e artistiche, passeggiare tra i vicoli più belli dei borghi, godersi la natura e molto altro ancora.

Impostazioni privacy