Indice dei contenuti
Una guida completa per scoprire i piĂš importanti laghi dâAbruzzo, remoti luoghi della natura plasmati dallâacqua nel corso di milioni di anni tra le montagne abruzzesi.
Camposto (AQ), il lago omonimo e il borgo
In terra dâAbruzzo vi sono infatti molti laghi, alcuni noti a livello nazionale, altri minori.
Ma tutti sono accomunati dal profondo silenzio e dal senso di raccoglimento nella natura che offrono ai turisti rispettosi della loro âidentitĂ â e del loro habitat.
Ma i laghi abruzzesi sono anche eccellenti palestre per praticare i piĂš affascinanti sport acquatici, dalla canoa al kitesurf.
Con la sua superficie di oltre 1400 km quadrati risulta essere il piĂš grande tra i laghi dâAbruzzo, almeno quelli artificiali.
Si trova in provincia dellâAquila, a una quota media di 1313 metri, e ha una lunga storia.
Il ritiro dei ghiacci, successivo alla fine dellâera glaciale, aveva lasciato nella zona un piccolo bacino paludoso con forma di doppia Y.
Campostosto (Aq), veduta del paese e del lago
Tra gli anni â30 e â40 del XX secolo, grazie alla contemporanea costruzione di ben tre dighe, lâintera valle venne allagata per creare un grande lago artificiale, dal bacino con la ormai nota forma di una V, che aveva lo scopo di garantire il funzionamento delle centrali idroelettriche della sottostante valle del Vomano.
Le sue acque hanno coperto una vasta area che per molti anni era stata luogo di estrazione della torba, fonte di ricchezza per le povere popolazioni locali e combustibile per le aziende dellâaquilano.
Per facilitarne il trasporto a valle venne costruita una teleferica che convogliava i blocchi estratti fino alla stazione di Capitignano. Da li il trasporto proseguiva tramite ferrovia verso LâAquila.
La linea ferrata Capitignano-lâAquila fu costruita appositamente per consentire il trasporto della torba.
Il paesaggio è davvero suggestivo: in inverno il lago è completamente ghiacciato mentre in autunno i boschi si âcopronoâ dei colori tipici della stagione.
Il lungolago, lungo circa 40 km, è la meta desiderata durante la stagione estiva per passeggiate a piedi o in bicicletta e si presta al cicloturismo.
Tra i monti dellâalta valle del fiume Sagittario è possibile ammirare la forma di cuore creata nel verde dei boschi circostanti dal lago di Scanno.
Si tratta del piĂš grande tra i laghi dâAbruzzo, situato a 930 metri di quota.
Il bacino è stato creato da una frana, staccatasi dal vicino Monte Rava, che ostruÏ il corso del fiume Tasso.
Per lungo tempo si è pensato che fosse collegata al terremoto del 217 a.C. di cui fa menzione Tito Livio, ma recenti studi hanno svelato che il grande crollo risalirebbe al periodo postglaciale-miocenico.
Scanno (Aq), il lago
Il punto di distacco della frana si chiama, guarda caso, Frattura e ospita i resti di un piccolo borgo ormai quasi abbandonato: Frattura Vecchia.
Il lago ha coste molto piccole tra la Montagna Grande e il Monte Genzana e non ha emissari apparenti perchĂŠ il fiume Sagittario percorre un tratto sotterraneo, a causa di un fenomeno carsico, ed esce dal terreno poco piĂš a valle.
La fauna che lo abita è composta da germani reali e numerose varietà di anatre selvatiche, falchi pellegrini e di palude, allocchi, gufi, astori, aquile e molte specie di passeriformi; nelle acque vivono persici reali e trote.
Di origine artificiale, è situato allâinterno del Parco Nazionale dâAbruzzo, nella ComunitĂ Montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia.
Lago di Barrea
Esso fu creato nel 1951 dallo sbarramento del fiume Sangro presso la foce di Barrea e sulle sue fredde acque si affacciano i borghi di Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea.
Anchâesso è un lago artificiale (lungo poco piĂš di dieci chilometri e largo circa cinque) e viene detto Lago del Sangro.
Fu infatti creato sul fiume Sangro da una diga (iniziata nel 1956 e terminata nel 1962). Si trova nel territorio del comune di Bomba, che gli ha offerto per lâappunto il nome con cui viene definito nellâaccezione comune e popolare.
Lago di Bomba
Il realtà la denominazione ufficiale è appunto quella di Lago del Sangro. Per giunta, poichÊ vi si affacciano numerosi comuni del chietino, ciascuno di essi tende a rinominarlo in:
Villa Santa MariaPietraferrazanaColledimezzo Pennadomo.
Il bacino si apre su pendii di âargille scaglioseâ, mentre sul fianco sinistro della diga affiora un massiccio calcareo.
La diga artificiale canalizza lâacqua del fiume per inviarla alla centrale idroelettrica nel territorio del comune di Altino, in cui arrivano anche le acque del fiume Aventino, raccolte a loro volta dal lago di Casoli.
Il lago di Bomba è meta di turismo estivo e di pesca; dalla sponda meridionale si può ammirare la vista mozzafiato della Majella.
Il bacino è anche campo di gara ufficiale di canottaggio e nel 2009 vi si svolgeranno le gare dei Giochi del Mediterraneo assegnati a Pescara.
Detto anche lago di Casoli, si apre nel comune di Casoli, in provincia di Chieti.
Eâ un bacino artificiale creato nel 1958 dallo sbarramento del fiume Aventino per lâalimentazione della centrale elettrica Acea di Selva dâAltino.
Lago di SantâAngelo
La sua posizione è molto suggestiva: circondato da unâampia lecceta è dominato dalla torre di Prata (la Torretta), ha una splendida vista sul versante orientale della Majella e, oggi, costituisce un habitat interessante per flora e fauna tipiche della zona.
Negli anni â80, un gruppo di naturalisti e ambientalisti diede vita a dei progetti di tutela ambientale intorno al bacino artificiale denominato lago di Penne, che si è creato in seguito al blocco del fiume Tavo con una diga.
Questâopera aveva dato involontariamente vita a un bacino che si stava rivelando importante per la sosta dellâavifauna di passo e nidificante, oltre alla numerosa avifauna stanziale.
Penne (Pe), il lago artificiale di Penne o lago del Tavo, la diga
Da quellâimpegno nacquero lâoasi e la riserva del lago di Penne.
Allâinterno e nelle vicinanze della riserva, sul sentiero natura è possibile visitare:
orto botanicocentro lontra,museo naturalistico âNicola De Leoneâgiardino delle farfallecentro di educazione ambientale âAntonio Belliniâcentro anatre mediterraneestagno degli anfibi area faunistica delle testuggini comuni.
Nasce nel 1990, nel territorio del comuni chietini di Casoli, Altino e SantâEusanio del Sangro, alla confluenza tra i fiumi Sangro e Aventino, creando una riserva naturale controllata e protetta (estensione di circa 300 ettari) tra le piĂš importanti dellâAbruzzo.
SantâEusanio del Sangro (Ch), oasi naturale del lago di Seranella,
Tra le specie vegetali che vi crescono, una presenza importante è quella dellâelleborina palustre, ma sono degne di nota anche la farnia, lâontano nero, e diversi specie di salici e pioppi.
In localitĂ SantâEusanio del Sangro è stato realizzato un centro di recupero di tartarughe dâacqua dolce chiamato EMYS Abruzzo, dove si stanno riproducendo esemplari autoctoni.
Questo splendido specchio dâacqua si trova a poca distanza dal bel borgo di San Demetrio neâ Vestini, è alimentato da due sorgenti di acqua potabile, lâAcquatina e la Sinizzo, ed è piacevolmente balneabile.
Lago di Sinizzo
Eâ un punto di sosta ideale grazie alla bellezza del paesaggio, con le sue verdi rive ombreggiate da salici piangenti.
Non lontano si trovano le Grotte di Stiffe, aperte tutto lâanno, che offrono suggestivi scenari tra stalattiti, stalagmiti e cascatelle e nel periodo primaverile si fanno apprezzare maggiormente per i giochi dâacqua creati dal fiume sotterraneo.
Al confine fra Marche e Abruzzo, a cavallo tra Monti della Laga e Sibillini, si trova questo bacino, il piĂš incassato tra i laghi dâAbruzzo.
Incassato perchè oggettivamente serrato in uno splendido paesaggio montuoso di una strettissima valle.
Sulle sponde le acque sono limpide e vi si riflette la vegetazione circostante con una notevole presenza di pesci, in prevalenza ciprinidi di taglia, che ne fanno un ottimo itinerario di pesca, ma anche carpe, triotti, scardole e alborelle.
Lâunico giorno dellâanno in cui il Talvacchia è praticamente inaccessibile è il primo agosto, data in cui si svolge il famoso Trofeo della Quintana, una gara di pesca abbinata alla tipica manifestazione folcloristica in costume che si tiene ad Ascoli.
Eâ un bacino artificiale che si trova alla confluenza del torrente Chiarino con il fiume Vomano.
Rappresenta il punto di sbocco della valle del Chiarino, un luogo di natura incantevole e protetta che offre una lunga escursione nel verde.
Lago di Provvidenza
Dalla restaurata chiesetta di San Martino, dove è possibile sostare, si sale passando accanto alle Prese dellâAcquedotto del Chiarino fino al Piano del Castrato davanti alla ripida Cresta Ovest di Monte Corvo.
Poco piĂš avanti si incontra il rifugio Fioretti, nei pressi dei ruderi della Masseria Vaccareccia, dove è possibile concludere lâescursione.
Eâ un bacino artificiale lungo circa 400 m, profondo e largo tra i 20 e i 25. Assolutamente sconsigliato per qualsiasi attivitĂ turistica e balneare, rappresenta invece un discreto luogo di pesca sportiva.
La sua sponda sinistra è infatti pescabile in numerosi punti, mentre la sponda opposta risulta inaccessibile, poichÊ è invasa da un fitto bosco e scende a picco sul lago.
Lago di Piaganini, riflessi dellâautunno sul lago
Il fondale è fangoso con presenza di fogliame, che, quando il livello del lago è basso, risale in superficie sotto forma di grossi ammassi.
In questo bacino è vietata qualsiasi forma di pasturazione ed è permesso pescare con una sola canna a esche naturali.
Nel cuore delle montagne del parco regionale del Sirente â Velino, nella piana dei Prati del Sirente, câèâ il piĂš misterioso tra i laghi dâAbruzzo
Un piccolo lago dallo stesso nome, di forma circolare con un diametro di circa 140 metri, nato su sedimenti non rocciosi e dalla struttura di origine glaciale.
Lago del Sirente
Dopo anni di studi alcuni ricercatori hanno avanzato lâipotesi che il lago del Sirente sia il primo cratere da impatto da meteorite riconosciuto in Italia.
Si tratta di una teoria affascinante, ma che al momento non ha trovato specifici riscontri scientifici, e sembrerebbe invece smentita da altri rilievi geologici.
Lungo la strada che collega Anversa degli Abruzzi con Scanno, allâaltezza del borgo di Villalago, si apre tra le rocce a strapiombo il bel lago di San Domenico, nei cui pressi si trova lâeremo omonimo.
Si tratta di un piccolo bacino artificiale creato con una diga, allo scopo di produrre energia elettrica, posta lungo il corso del fiume Sagittario.
Lago di San Domenico
Nel lago si gettano anche piccoli affluenti come le cascatelle della Sorgente Sega e il fiumiciattolo di Prato Cardoso.
La flora che ne abita le acque è la stessa del Parco Nazionale dâAbruzzo, con uccelli come germani reali e simili, e pesci quali persici e trote.
Sulle rive scendono spesso volpi, scoiattoli, ghiri e a volte orsi e lupi. Sul lato di Prato Cardoso si ape una spiaggetta, ma vige il divieto assoluto di balneazione e pesca.
La vasta e suggestiva piana di Campo Imperatore, lâimmenso altopiano che si apre alle spalle della catena del Gran Sasso, è punteggiata da numerosi e minuscoli specchi dâacqua.
Non sono molto estesti ma li consideriamo a tutti gli effetti tra i laghi dâAbruzzo.
Alcuni perenni, altri di breve vita stagionale legata allo sciogliersi delle nevi invernali.
Li si scopre osservando foto aeree della zona e alcuni di essi hanno anche un nome.
Laghi di Racollo
Si devono alla natura carsica e glaciale di questo ampio territorio di alta quota, plasmata per milioni di anni da forze geologiche e naturali immense.
Alcuni di essi si scorgono viaggiando lungo la strada che sale da Fonte Cerreto, sulla destra, dopo il bivio per Montecristo.
Il piĂš celebre si trova accanto alla strada che porta agli alberghi e ha nome lago di Pietranzoni.
Altri si aprono nei pressi dei borghi che si trovano ai piedi dellâaltopiano, come il lago di Santo Stefano di Sessanio e quello di Calascio.
Alcuni sono solo piccole pozze primaverili, fugaci ma assai ricche di vita, che appaiono poco distante dal bivio per scendere (o salire) da Santo Stefano.
Tutti sono comunque specchi fantastici nei quali si riflette lâemozionante natura del Gran Sasso.
I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttivitĂ del magazzino senza…
Ă abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…
Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…
Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…
La sala da pranzo è uno degli ambienti piĂš vissuti della casa e spesso protagonista…
Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…