Mosciano+Sant%26%238217%3BAngelo%3A+borgo+fortificato
inabruzzoit
/mosciano-santangelo-te-borgo-fortificato/amp/
Categories: Castelli

Mosciano Sant’Angelo: borgo fortificato

Il borgo fortificato di Mosciano Sant’Angelo (Te)

Mosciano Sant’Angelo, situato sulla fiancata a sud della collina tra le vallate dei fiumi Tordino a meridione e Salinello a settentrione, è uno degli esempi più significativi di borghi fortificati dell’Abruzzo. Nonostante ci siano giunte solo pochi resti dell’originario perimetro fortificato e dei torrioni che appartenevano alla cinta muraria, tra i quali spicca la torre Acquaviva, che si è mantenuta in ottimo stato, e che fu utilizzata in seguito come torre campanaria, una delle più attraenti del territorio regionale.   Uno dei torrioni circolari Il nucleo originario fu originato da un insediamento dei monaci benedettini durante il IX secolo; il borgo Mosciano, in seguito fortificato, venne costruito attrono alla chiesa e al convento di Sant’Angelo. Dalle molte tracce che si sono conservate e tramite lo studio di carte antiche si è ipotizzata una ricostruzione di come potesse essere l’andamento dell’antica cinta muraria: sette torri, di forme diverse, erano poste ai quattro angoli e al centro di tre lati; mentre sul lato orientale si trovava la porta, visibile tutt’oggi. La torre Cardelli che è stata ristrutturata nel 1925 e la torre Marini, restaurata recentemente, sono di forma pentagonale, così come una terza torre distrutta nel 1935; la torre situata al centro del lato meridionale era presumibilmente similare alla torre Marini, come la torre, ora distrutta, che una volta era situata vicino al palazzo civico. La torre del Belvedere e quella posta in via Meloni si possono ancora riconoscere.   Torre Marini La torre Acquaviva, costruita successivamente, si trova nella parte più elevata del borgo sulla sinistra della parte anteriore della chiesa madre e coincide col nucleo delle origini di Mosciano, presso l’odierno Largo del Castello. Essa fu costruita nel 1397 dal monaco benedettino Frate Matteo di Angelo da Morro, che fu preposto della chiesa all’epoca del Duca d’Atri e conte di San Flaviano, Andrea Matteo I Acquaviva, come è ricordato dall’epitaffio posto sulla lapida murata sul lato est dell’imponente torre.   Torre Acquaviva La torre Acquaviva, per via del successivo allargamento dell’adiacente chiesa della parrocchia di San Michele Arcangelo, perse la sua funzione difensiva, fu unita alla chiesa e venne adibita a campanile, con l’apertura di grandi finestre a forma d’arco poste sotto alla ricca struttura sporgente costituita da merlature che poggiano su piccoli archi cechi decorativi disposti in serie e segnati alla loro base da piccole mensole che sostengono le parti sporgenti. La torre è a base quadrata ed è stata costruita quasi unicamente in mattoni, tranne che per alcuni blocchi di pietra usati per realizzare i cantonali e la cima del basamento; sui muri sono ben visibile le buche pontate. È probabile che mentre veniva costruita la torre Acquaviva, la cerchia muraria sia stata ingrandita verso oriente, lungo la cresta della collina; lungo questo perimetro sono stati rinvenuti alcuni resti di mensole che sostenevano le parti sporgenti alla sommità del tratto di cinta muraria tra torri e bastioni, che testimoniano la presenza di una struttura a sporgere.

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

1 mese ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago