Mozzagrogna
inabruzzoit
/mozzagrogna/amp/
Categories: Paesi

Mozzagrogna

 

Frazioni
Castel di Sette, Fonte della Noce, Lucianetti, Roscia Vizza, Villa Romagnoli
Dati e curiosità
altitudine: 217 m
superficie: 13 km quadrati
nome degli abitanti: mozzagrognesi

Da visitare
La chiesa parocchiale di San Rocco. L’aspetto attuale è frutto dei lavori del 1950, anche se si pensa che la chiesa originale risalga addirittura al medioevo.
La chiesa di Maria Santissima della Vittoria, in contrada Villa Romagnoli, la cui costruzione iniziò nel 1855. I lavori arrivarono con le murature all’altezza di circa quattro metri da terra e si fermarono. Ripresero poi nel 1889 e la chiesa fu terminata nel giro di qualche anno

Il castello di Septe (o forse Septae), oggi detto di Sette. La fortezza originaria risale a un periodo tra il IX e il X secolo, ed era stata ridotta a rudere dallo scorrere del tempo; venne poi ricostruita in tempi recenti fino a raggiungere l’aspetto attuale. Le fonti storiche lo citano parlando del fatto che attorno all’anno Mille, i conti teatini usavano soggiornare nel “Castello di Septae”, a breve distanza dal fiume Sangro e dall’abbazia di San Giovanni in Venere. Il castello era sicuramente importante perchè tra le sue mura si trovavano le aree residenziali per il signore e la servitù, ma anche magazzini, una fabbrica d’armi e quattro chiese dedicate a Dio, San Nicola, Sant’Angelo e San Pastore. Nel attuale rifacimento, che ospita un ristorante, ben poco resta di visibile delle antiche rovine, se non parti di muratura.
La villa Marcantonio, costruita ai primi del ‘900 in stile neo-accademico e liberty, forse addirittura su progetto dell’architetto Gino Coppedè
Resti di un tratturo in frazione Villa Romagnoli
Foto di Mozzagrogna






















Eventi
prima domenica di agosto
festa patronale in onore di Maria Santissima della Vittoria
si tiene nella frazione Villa Romagnoli
seconda metà di luglio
sagra del prosciutto a Villa Romagnoli
15 / 16 agosto
festa patronale in onore di San Rocco
seconda metà di agosto
sagra di pasta e ceci
si tiene in località “Lu Vallone” in contrada Lucianetti
seconda metà di agosto
sagra dei Dolci
si tiene nella frazione Villa Romagnoli
fine agosto
festa patronale in onore di San Francesco
festeggiamento anticipato rispetto al 4 ottobre che si tiene in contrada Castello di Sette
19 settembre
festa in onore di San Gennaro
si tiene nella frazione Villa Romagnoli
Ricettività

Hotel di Mozzagrogna
Agriturismo di Mozzagrogna

Informazioni turistiche
Municipio
piazza San Rocco
tel 0872 60011
fax 0872 578583
info@comunemozzagrogna.it
www.comunemozzagrogna.it

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

4 settimane ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago