Museo+di+Villa+Frigerj%2C+un+percorso+archeologico+in+Abruzzo%3A+orari+di+apertura+e+costo+biglietto
inabruzzoit
/museo-di-villa-frigerj-un-percorso-archeologico-in-abruzzo-orari-di-apertura-e-costo-biglietto/amp/
Eventi

Museo di Villa Frigerj, un percorso archeologico in Abruzzo: orari di apertura e costo biglietto

Museo di Villa Frigerj, uno dei complessi più suggestivi della regione Abruzzo: gli orari di apertura e il costo biglietto. Tutti i dettagli.

L’Abruzzo è una regione estremamente ricca dal punto di vista storico e culturale; infatti oltre alla bellezza naturale non si può che rimanere affascinati dai suoi musei e dal patrimonio archeologico della zona.

Villa Frigerj (Foto da IG @museiitaliani – inabruzzo.it)

Tra gli innumerevoli complessi museali, oggi ci occuperemo del Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj situato a Chieti. Di seguito tutti i dettagli storici del celebre palazzo architettonico e le informazioni generali circa gli orari di apertura e il costo del biglietto.

Alla scoperta del Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj

Come accennato precedentemente, il Museo è situato a Chieti in una straordinaria villa di stile neoclassico che venne progettata nel lontano 1830 da Errico Riccio su richiesta del barone Frigerj. L’edificio è situato su un’altura che un tempo andava ad accogliere il terreno agricolo subito dopo le mura cittadine. La vista è decisamente suggestiva e comprende non solo tutta la villa comunale, ma anche il centro storico e la vallata.

Villa Frigerj (Foto da IG @museitaliani – inabruzzo.it)

L’imponente edificio chietino venne acquisito dal comune solo nel lontano 1864 e divenne edificio scolastico; fu solo successivamente che si decise di trasformarlo in un museo archeologico, grazie all’iniziativa di Valerio Cianfarani. Tanto è vero che dal 2014 la gestione è passata al Polo Museale dell’Abruzzo.

Oltre agli interni, di grandissimo impatto sono anche gli esterni ed in modo particolare la facciata principale che si contraddistingue per il suo tempietto. Inoltre, l’interno di visitatori avranno la possibilità di esplorare la collezione archeologica – la più importante di tutta la regione.

Come è strutturato il museo? Al piano terra è prevista una sezione che è stata dedicata esclusivamente alla statuaria antica e tra le opere più importanti risalta il Guerriero Capestano che è stato datato intorno al VI secolo a.C. Ma non è tutto, in quanto oltre alle statue il museo vanta una straordinaria collezione numismatica.

Proseguendo al primo piano, i turisti rimarranno affascinati dall’incredibile viaggio attraverso i siti archeologici abruzzesi passando dalla preistoria fino a giungere all’alto medioevo – per poi procedere alla volta dei manufatti che sono appartenuti ai Sabini e ai Marsi. In ultimo, ma non per importanza il museo è straordinariamente arricchito da un biblioteca che vanta una collezione di circa 13.000 volumi.

Per quanto riguarda la visita, il museo è aperto dal martedì alla domenica con orario continuato dalle ore 9:00 alle ore 19:30. La biglietteria, invece, osserva i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle ore ore 9:00 alle ore ore 19:00. Il costo del biglietto è di quattro euro per l’intero e due euro per il ridotto.

Magda Cirignano

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

1 mese ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago