Pensioni, arriva il calendario con i pagamenti e le cifre definitive. In molti resteranno sorpresi e forse delusi da alcuni dettagli.
Il settore delle pensioni in Italia affronta un 2024 ricco di novità, come evidenziato dalla circolare numero 1, emessa dall’INPS il 2 gennaio. Questo documento chiarisce i dettagli che riguardano le pensioni, le prestazioni di assistenza e le indennità di accompagnamento.
Queste novità interessano oltre 20 milioni di beneficiari. Portando diverse sorprese e delusioni a chi ne usufruirà.
Il documento dell’INPS annuncia che le pensioni e altre prestazioni verranno aggiornate per il 2024. Questo aggiornamento considera diverse cose: le regole generali, quanto aumentano le pensioni nel 2023 e una stima per il 2024. In più, ci sarà un aumento per le pensioni più basse, quelle che non superano l’importo minimo stabilito dall’INPS.
Le rilevanti modifiche introdotte includono una rivalutazione ufficiale dei trattamenti previdenziali, che copre diversi ambiti come i criteri generali, gli indici di rivalutazione per il 2023 e 2024, e incrementi per le pensioni di importo minimo. Particolarmente significativo è l’incremento delle pensioni inferiori al trattamento minimo INPS per il 2024, con un aumento che si estende dal 1° gennaio 2023 fino a dicembre 2024. L’incremento varia dal 1,5% al 6,4% per gli anziani oltre i 75 anni, e al 2,7% per l’anno 2024, portando l’importo massimo a € 614,77, indipendentemente dai redditi del beneficiario.
Sul fronte fiscale, la circolare dettaglia l’attribuzione dell’indennità integrativa speciale e la rivalutazione delle quote di pensione. Si pone anche attenzione sulla gestione delle pensioni dei superstiti, con focus su scadenze e sospensioni dei trattamenti di famiglia.
Ecco le date di pagamento delle pensioni per il 2024:
Questo calendario è importantissimo per i pensionati, in quanto permette di organizzare al meglio la propria situazione finanziaria.
La circolare spiega anche di altri aspetti che sono molto importanti, come i controlli medici per chi è portatore di una disabilità e i soldi extra per chi ha specifiche malattie. Definisce anche come poter trasformare la pensione di invalidità in assegno sociale. È molto importante essere in possesso di un certificato di pensione aggiornato per il 2024, perché questo documento mostra quanto si riceve di pensione e permette di usare altri servizi collegati.
Le polpette classiche, in Abruzzo, si chiamano pallotte e non si preparano con la carne.…
Una visita al museo può essere un'ottima idea per trascorrere una giornata al fresco e…
L'Abruzzo non è solo arrosticini, pecorino di Farindola e aglio rosso di Sulmona: c'è un…
L'Abruzzo offre ai visitatori un piccolo paradiso terrestre: a due passi da una nota località…
L'Italia è piena di bacini d'acqua famosi e paesaggisticamente attrattivi. In Abruzzo c'è un lago…
Una leggenda inquietante sull'Abruzzo: secondo la storia proprio in questo posto sparivano dei bambini, da…