Piatto tipico e tradizionale abruzzese, la zuppa imperiale va bene anche per le feste. Ecco la ricetta per farla perfetta.
Può essere considerato un vero e proprio comfort food, ma non solo. La zuppa imperiale, classico piatto che si mangia in Abruzzo, risulta anche un piatto festoso, ottimo da servire per il Cenone di Natale.
Questa pietanza tradizionale della regione, presente anche in Emilia Romagna e nelle Marche, si compone di una frittata al forno, detta anche pasta reale, che viene tagliata in tanti piccoli cubetti e servita con il brodo.
I quadrotti vengono chiamati anche spugnetti, perché la consistenza della frittata a contatto con il brodo diventa una sorta di spugna assorbendo e trattenendo il liquido. Sono molte le varianti di questa ricetta tradizionale, come avviene sempre per i piatti tipici di un’area.
Per insaporire e aromatizzare solitamente si aggiunge un po’ di prezzemolo e una spolverata di noce moscata e non può mancare il Parmigiano grattugiato. Ecco nel dettaglio come preparare una buonissima zuppa imperiale e conquistare gli ospiti.
Indice dei contenuti
Il brodo usato generalmente è brodo di cappone, ma si può variare e usare un brodo di carne di altro tipo, così come un ricco brodo vegetale, realizzando così una versione vegetariana. Le dosi di questa ricetta sono per 2 persone.
A contatto con il brodo il volume dei cubetti di frittata crescerà visibilmente e la consistenza cambierà diventando chiaramente spugnosa. Se si gradisce si può aggiungere un altro po’ di Parmigiano grattugiato che i commensali possono mettere da sé.
I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…
È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…
Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…
Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…
La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…
Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…