Pratola+Peligna
inabruzzoit
/pratola-peligna/amp/
Categories: Paesi

Pratola Peligna


Frazioni
Ponte la Torre, Pratola superiore Stazione, Bagnaturo
Dati e curiosità
altitudine: 320 m
superficie: 28 km quadrati
nome degli abitanti: pratolani

Santo patrono: Madonna della Libera
Festa patronale: Prima Domenica di Maggio
Fa parte di:

Comunità Montana Peligna

Storia 

997
Il Chronicon Volturnensis è il primo documentato nel quale viene citato il territorio di Pratola “in loco Pratulae”.
1170
Il Castrum Pratulae fu assegnato dal normanno Guglielmo II al vescovo Odorisio di Forcona.
1294
Viene dato in feudo all’Abbazia di Santo Spirito del Morrone.
1799
Il re di Napoli, Carlo II d’Angiò, assegna il territorio come feudo al monastero dei Celestini, che durerà fino alla soppressione dell’Ordine nel 1807.
1863
Per regio decreto il paese prende ufficialmente il nome di Pratola Peligna.

Da visitare
Santuario della Madonna della Libera
del XVI secolo con rifacimenti del XIX, conserva affreschi di Teofilo Patini e dei suoi allievi.

Palazzi storici

Palazzo De Patris (XVI secolo)
Palazzetto Campana (XVII secolo)
Palazzo Di Prospero (fine del XIX secolo)
Palazzo Colella Santoro (inizi del XX secolo)

Chiesa di Santa Maria della Pietà (XVI secolo)

Chiesa di Santa Maria delle Grazie
del XVI secolo, insieme alla chiesa di Santa Maria della Pietà, è considerata monumento nazionale.
Chiesa di San Rocco
del XVI secolo con rifacimenti moderni, presenta decorazioni in stucco della facciata dei fratelli Feneziani.
Fontana di Piazza Garibaldi  (1892 in pietra e lega metallica)

Fontana di Piazza Madonna della Libera (1892 in pietra e ghisa)

Museo della civiltà contadina
inaugurato nel 1995 negli ambienti del Vecchio Mulino dei Celestini
Immagini di Pratola Peligna
vedi tutte le foto di Pratola Peligna
Articoli culturali
cerca articoli culturali su Pratola Peligna in Cultura inAbruzzo
Eventi
17 gennaio
Festa in onore di Sant’ Antonio Abate, benedizione degli animali
Prima domenica di maggio
Festa in onore della Madonna della Libera
Fiera dell’agricoltura, del commercio e dell’artigianato
Maggio-giugno
Festa in onore della Santissima Trinità
Luglio-agosto
Estate pratolana
16 agosto
Festa in onore di San Rocco
Settembre
Premio Emigrazione (letteratura ed arte)
Settembre-ottobre
Festa dell’uva
Ricettività

Agriturismo
Hotel
Ristoranti

Informazioni turistiche
Comune
Via Circonvallazione Occidentale, 53
tel. 0864 274141
fax: 0864 273280
demografici@pec.comune.pratolapeligna.aq.it
www.comune.pratolapeligna.aq.it
http://turismo.inabruzzo.it/pratola-peligna-ristoranti.html

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago