Rocca+Santa+Maria+%28Te%29.+Frazioni+e+contrade
inabruzzoit
/rocca-santa-maria-frazioni-e-contrade/amp/
Categories: Paesi

Rocca Santa Maria (Te). Frazioni e contrade

Frazioni di Rocca Santa Maria
Acquaratola
Nelle vicinanze di Rocca Santa Maria c’è un piccolo abitato costituito da modeste case di pietra databili dall’inizio del XVIII al tardo XIX secolo, ma anche da edifici più antichi con il nome di Acquaratola. In questa frazione è possibile ammirare la chiesa di Sant’Egidio, nota dalle fonti fin dal 1324, a navata unica con tetto a capanna. Rifatta in epoca imprecisabile, conserva nella parte inferiore delle pareti la muratura di pietra dell’edificio antico e nel rifacimento la navata fu prolungata. L’abitato è citato nelle fonti fin dal 1076 come “Aquaradalbi” e trae con ogni verisimiglianza la denominazione da un goto Radbald possessore della località fornita di “acqua”, una fonte o una sorgente. Già nel 1267 la denominazione suona “Acquaradula”.
Macchia Santa Cecilia
La frazione è oggi ridotta a poche case della fine dell’Ottocento come la chiesa di Santa Cecilia, nota alle fonti fin dal XII secolo, è totalmente diruta
San Biagio
La frazione consta di poche e modeste case in pietra tardo ottocentesche e di primo Novecento, periodo al quale risale anche l’attuale versione della chiesa di San Biagio che, pur essendo di origine medievale, appare del tutto ammodernata.
vedi le foto di San Biagio su inAbruzzo.it
Faiete
Tra le contrade, Faiete, con poche case di pietra di cui la più antica (XVIII secolo) è forse una casa con mensole di finestre bombate e sagomate, che rimette in opera una lastra con grande rosetta a più petali. L’antica chiesa di S. Pietro del XIII secolo, è situata a sud dell’abitato. È oggi del tutto diruta: ne sopravvivono le mura perimetrali per un’altezza di circa 1,50 metri. Si tratta di un edificio di modeste dimensioni, a piazza rettangolare, con muratura di pietra.
Licciano
La semplice chiesa di S. Giacomo di Licciano ha subìto pesanti rifacimenti in epoca recente. Delle strutture più antiche sopravvivono sul fianco destro una monofora con una croce fra la lancia e il chiodo, simboli della Passione; sul retro la traccia di un ingresso ad arco a tutto sesto.
vedi le foto di Licciano su inAbruzzo.it
Serra
Sito a più di mille metri d’altezza, il piccolo abitato di Serra è quasi del tutto abbandonato con semplici case in pietra, per lo più ottocentesche, allineate sulla cima di un’altura. Quelle più antiche sono dirute. La chiesa di S. Salvatore è stata ricostruita nei primi anni del XIX secolo e nel 1602 fu conferita a Marco Antonio Majali, insieme alle chiese di S. Biagio e di Acquaratola.

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago