San+Buono
inabruzzoit
/san-buono/amp/
Categories: Paesi

San Buono


Frazioni
Convento Frati Minori, Pantano, Sodero
Dati e curiosità
altitudine: 470 m
superficie: 25 km quadrati
nome degli abitanti: sanbuonesi

Da visitare
La chiesa parrocchiale di San Lorenzo. Ha una facciata in stile all’apparenza medievale ma che in realtà è un falso storico, frutto di un restauro recente. La torre campanaria ha base quadrata e stile classicheggiante. La chiesa fu ampliata nel 1774, mentre gli stucchi e le decorazioni sono successive al 1890 e vennero disegnate dall’ingegnere Castelli e realizzate dal Fagnani, con affreschi di Ferdinando Palmerio. Nel 1900 fu sistemata la cripta, a due navate, dedicata al culto di San Buono. Gli interni hanno aspetto classicheggiante, con una sola navata e cupola ribassata. All’interno si trova un organo barocco in legno intagliato e dorato
La chiesa di San Buono, oggi nell’aspetto derivato dai lavori di sistemazione del ‘900 della chiesa di San Lorenzo che vi si trova sopra. Fu decorata da Antonio Pavoni e affrescata da Ferdinando Palmerio
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, oggi sconsacrata e trasformata in sala pubblica

La cappella votiva dedicata a Santa Liberata
Il convento di Sant’Antonio, i cui lavori iniziarono nel 1575. la chiesa è barocca con caratteristiche stilistiche derivate dal rococò aragonese, con portale e finestrone in pietra. Ad essa è collegato il convento, dotato anche di un piccolo chiostro. Il santuario sorge in un’area di grande valore ambientale e naturalistico, ben attrezzata per il tempo libero
Il palazzo Caracciolo, un pregevole esempio di palazzo baronale appartenuto ai Caracciolo, i principi di San Buono. Ha elementi decorativi e strutturali tipici del XVI e XVII secolo, uno stemma d’angolo in pietra e decorazioni della facciata in pietra e mattoni. Manca del portale originale
Vari esempi di palazzi del XVIII e XIX secolo, in stile barocco o classico con molti dettagli decorativi in mattoni, come portali, finestre e colonne
La fontana pubblica monumentale, con lavatoio
Vari esempi di architettura contadina nel contado, con la tipica casa in pietra a due piani
Fotografie di San Buono




















12345

Eventi
13 giugno
festa in onore di Sant’Antonio
Ricettività

Hotel di San Buono
Ristoranti di San Buono
Agriturismo di San Buono

Informazioni turistiche
Municipio
piazza San Rocco
tel 0873 930611

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

4 settimane ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago