Sembrano+ravioli%2C+ma+sono+dei+dolcetti+deliziosi%3A+la+ricetta+tradizionale+dei+Caggionetti+abruzzesi
inabruzzoit
/sembrano-ravioli-ma-sono-dei-dolcetti-deliziosi-la-ricetta-tradizionale-dei-caggionetti-abruzzesi/amp/
Enogastronomia

Sembrano ravioli, ma sono dei dolcetti deliziosi: la ricetta tradizionale dei Caggionetti abruzzesi

Hai mai assaggiato i Caggionetti abruzzesi? Sembrano dei ravioli, ma in realtà sono dei dolcetti golosissimi, perfetti per le feste.

L’Italia, come sappiamo, è famosa per il buon cibo e per le innumerevoli ricette della tradizione, che ogni Regione conserva e custodisce con cura apportando di tanto in tanto qualche piccola rivisitazione, ma sempre nel pieno rispetto della Storia.

La vera ricetta dei Caggionetti abruzzesi (Inabruzzo.it)

A tal proposito, quest’oggi vogliamo parlarti di una preparazione tipica abruzzese, quella dei Caggionetti. Ad un primo colpo d’occhio potrebbero sembrare dei semplici ravioli, ma in realtà si tratta di dolcetti golosissimi con un ripieno da far perdere la testa. 

Noi quest’oggi andremo a farli con un cuore di castagna, ma in alternativa si possono fare anche con un ripieno di confettura d’uva o di ceci.

Sembrano ravioli, ma sono dei dolcetti deliziosi: come si prepara i Caggionetti abruzzesi

Se non hai mai sentito parlare dei Caggionetti abruzzesi, né tanto meno li hai mai assaggiati è finalmente arrivato il momento di farlo. Quest’oggi, infatti, andremo a preparare questa bontà unica direttamente con le nostre mani. Vedrai, saranno il dessert perfetto da gustare durante le feste insieme a tutta la famiglia. Da perderci la testa!

Come preparare i Caggionetti abruzzesi (Inabruzzo.it)

Ingredienti:

  • 500 grammi i farina 0;
  • 1 uovo;
  • 110 grammi di olio extravergine d’oliva;
  • 75 millilitri di vino bianco;
  • 1 cucchiaio di zucchero.

Per il ripieno: 

  • 220 grammi di confettura di castagne;
  • 110 grammi di mandorle;
  • 2 cucchiai di crema di cioccolato spalmabile;
  • olio per friggere q.b.;
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per realizzare i nostri Caggionetti abruzzesi con ripieno di castagne comincia a versare la farina su un piano da lavoro.
  2. Fai un foro al centro e rompi un uovo. Aggiungi lo zucchero ed inizia a mescolare. Unisci, quindi, l’olio extravergine d’oliva un poco alla volta ed il vino, continuando sempre a mischiare.
  3. A questo punto, vai avanti impastando a mano il composto, in modo tale da ottenere un panetto liscio ed omogeneo e poi fallo riposare per 30 minuti circa.
  4. Nel frattempo, trita le mandorle con un mixer da cucina e poi amalgamale alla confettura di castagne. Con il composto ottenuto forma delle palline pressando ben bene e tienile da parte.
  5. Riprendi la pasta e dividila in quattro parti. Stendi ciascuna di esse sottilmente con il mattarello e crea delle strisce su cui andrai a disporre le palline di ripieno a distanza di qualche centimetro l’una dall’altra.
  6. Ripiega la pasta su se stessa, pressa bene i bordi e dividi i ravioli con l’aiuto di una rotella dentellata.
  7. Non ti resterà infine che friggere i tuoi Caggionetti in olio di semi bollente per qualche minuto e poi metterli a scolare e a raffreddare su un piatto coperto da uno strato di carta assorbente.
  8. Completa l’opera con una generosa manciata di zucchero a velo e sentirai che delizia!
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

1 mese ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago