Tatu
inabruzzoit
/tatu/amp/

Tatù

La caratteristica di questo dolce, che risulta essere il più tradizionale e famoso di Bisenti, è la durezza del biscotto. Durissimo appena fatto, ma che diventa sempre più morbido con il passare del tempo; un tempo di conservazione che arriva a dodici mesi, se tenuti in un posto fresco e dentro un vaso di vetro. Il Tatù, il dolce tipico locale che ha reso famosa Bisenti, ha questa particolarità che lo rende unico. Ideato in tempi medievali da un pasticcere di corte in occasione di un matrimonio di un membro della nobile famiglia degli Acquaviva, a quel tempo signori di queste terre. I suoi ingredienti, genuini e locali, sono il miele, le uova, farina di grano tenero macinata a pietra, mandorle, cannella, cacao, zucchero e limone. In questi ultimi anni i bravi maestri pasticceri bisentini stanno perfezionando la ricetta, inventando deliziose variazioni come quelli confezionati sotto rum.
Ricetta dei Tatù
Ingredienti per sei persone
1 chilo di farina bianca
500 grammi di zucchero
1 kg di miele
250 grammi di cacao misto con cioccolato fondente
6 tuorli d’uovo
1 bicchiere di vino cotto o marsala
800 grammi di mandorle tostate e tritate
2 bustine di cannella
la buccia grattugiata di un limone

Ingredienti per la glassa

200 grammi di cioccolato fondente
400 grammi di zucchero
acqua calda quanto basta

Preparazione
Tagliare a tocchetti il cioccolato e metterlo nella casseruola con lo zucchero e con 2 bicchieri d’acqua; far cuocere a fuoco basso; ottenuto l’amalgama, alzare la fiamma e mescolare; poco dopo che il composto avrà fatto le bollicine, togliere dal fuoco; quindi disporre la farina a fontana sulla spianatoia; lavorare la pasta, aggiungendo i tuorli d’uovo e via via tutti gli altri ingredienti, tranne il vino cotto (o il marsala), per 30 minuti circa, sinché il composto non diventi liscio ed omogeneo; a questo punto aggiungere il vino; tagliare, uno alla volta, un pezzo di pasta e allungarlo con le mani; dargli la forma di un rombo; porre al forno sulle placche, a calore moderato, e ritirare dopo una decina di minuti; spalmare la glassa sui Tatù con un coltello o con una spatola.

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago