Dati e curiosità
altitudine: 578 m
superficie: 21 km quadrati
nome degli abitanti: tufillesi
Da visitare
La chiesa di Santa Giusta, a tre navate, di antiche origini ma ampliata dopo il 1943 per arrivare all’aspetto attuale. Ha un bel coro quadrato coperto da una volta a crociera. La facciata è in stile barocco con un portale in pietra di stile rinascimentale opera di Luca da Tufillo
La chiesa di San Vito, fuori dal borgo
Il palazzo baronale, che mostra elementi architettonici del XVII e XVIII secolo, ma appare fortemente modificato da lavori successivi
Varie case nel paese mostrano portali e altri dettagli in pietra di stile barocco. Si incontrano inoltre resti di case-mura e case-torre
Dal territorio provengono vari reperti archeologici tra iquali una importante chiave in bronzo di epoca italica con iscrizioni frentane (vedi foto in alto)
Immagini di Tufillo
Produzioni tipiche
Cavatelli – pasta tipica locale
La pizza fijjit – pizza condita con peperone rosso in polvere e olio, che viene ripiegata più volte fino a stratificarsi
Lu cangarone – salame a base di formaggio ottenuto riempendo un budello di maiale con un impasto di formaggio, uova, mandorle, fegatini e uva passa. Viene poi bollito e degustato a fette. E’ una specialità locale del carnevale.
Eventi
15 giugno
festa in onore di San Vito
11 agosto
sagra dei Cavatelli con salsiccia
Ricettività
Informazioni turistiche
Municipio
piazza Marconi 4
tel 0873 956131
fax 0873 956276
info@tufillo.com
www.tufillo.com
I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…
È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…
Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…
Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…
La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…
Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…