Turismo+in+estate+nella+Piana+di+Navelli
inabruzzoit
/turismo-in-estate-nella-piana-di-navelli/amp/
Categories: Montagna

Turismo in estate nella Piana di Navelli

Benvenuti in questa guida ai luoghi e alle possibilità per fare turismo in estate nella Piana di Navelli e lungo la Valle dell’Aterno.
Dove fare turismo in estate nella Piana di Navelli

La Piana dei Navelli e la vicina valle del fiume Aterno, con i loro territori incontaminati e la ricchezza di borghi impreziositi da meraviglie storiche, costituiscono un comprensorio davvero singolare. Questa terra di mezzo abruzzese costituisce il tessuto di collegamento tra catena del Gran Sasso, ad est, e massiccio del Sirente-Velino, ad ovest. I maggiori centri della Piana dei Navelli sono Poggio Picenze, Barisciano e San Pio delle Camere, con i loro castelli, Prata d’Ansidonia, Caporciano, Civitaretenga, Navelli, famosa per la produzione dello zafferano, e Collepietro. La piana è percorsa per tutta la sua lunghezza da uno dei maggiori tratturi abruzzesi, i percorsi che i pastori del passato usavano per la transumanza (lo spostamento stagionale tra i pascoli estivi d’alta quota e la Puglia, dove si andava a svernare). I tracciati dei tratturi possono esser percorsi a piedi, a cavallo o in mtb, fermandosi di tanto in tanto ad osservare le antiche chiese, presenti lungo il percorso, delle quali Santa Maria dei Cintorelli ne è un esempio.

Luoghi turistici della Valle dell’Aterno

Il territorio di questa valle molto profonda, pur essendo meno elevato rispetto a quello della piana dei Navelli è più aspro; i borghi risultano quindi arroccati sui due versanti. Ai piedi del Sirente si trovano le grotte naturali di Stiffe, senza dubbio le più suggestive della regione; queste si uniscono per bellezza e fascino, al fiume sotterraneo che crea una grande cascata. Visitando i vicini centri di Fontecchio e Tione degli Abruzzi è possibile salire verso la montagna per esplorare gli antichi villaggi dei pastori, detti Pagliare. Al massiccio del Sirente si giunge poi tramite Secinaro.

Ricettività nella Valle dell’Aterno e nella Piana di Navelli

Alloggio e ristoro si trovano in tutti i borghi: B&B, case e camere in affitto, agriturismi e locande. Una proposta ricettiva molto interessante è offerta dal convento ristrutturato di San Colombo a Barisciano. Mentre un borgo isolato e suggestivo è quello di San Benedetto in Perillis.

admin

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

4 settimane ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago