Un semplice sì al telefono con un call center può diventare un rischio: attenti alla nuova truffa.
Ricevere una chiamata da un call center e pronunciare un semplice sì può farvi diventare vittime di una vera e propria truffa. La registrazione della risposta può essere tagliata e montata ad hoc per simulare l’attivazione di un contratto di luce e gas.
La notizia arriva da Fanpage, che specifica che il malcapitato si accorge di essere stato vittima della truffa solo quando arriva a casa la prima bolletta. Le vittime di questa truffa, spiega il sito, sono aumentate nell’ultimo anno.
Il motivo? Tutti i cittadini in Italia dovranno passare dal regime tutelato al mercato libero. Nel caso del gas a partire dal 10 gennaio e per l’elettricità da luglio. Secondo le stime sono circa 15 milioni i consumatori che dovranno rivedere il loro piano tariffario e i call center stanno cercando di intercettare nuovi clienti. Ovviamente non tutti i call center sono disonesti, ma può capitare di ricevere telefonate da truffatori che cercano di far cadere i cittadini nella loro trappola.
Indice dei contenuti
Quando ricevete la telefonata dal call center, vi viene chiesto ad esempio: “Parlo con il signor xx?”. Quel sì che rispondete viene utilizzato come assenso alla firma del contratto. I truffatori, fingendosi operatori che chiamano per conto del gestore delle utenze, spiegano che stanno cambiando le condizioni contrattali e propongono un’alternativa.
Vi verrà poi chiesto il codice Pod nel caso del contratto della luce e il codice Pdr nel caso del contratto del gas, che sono presenti sulle bollette. A quel punto useranno il vostro sì iniziale per sottoscrivere il contratto che è molto costoso.
Come difendersi? Evitando di dire i propri dati personali come codice fiscale, Iban, e codici della bolletta. E stando attenti a non rispondere sì quando vi chiedono conto della vostra identità.
Come fare a capire se è una truffa? Ad esempio, chiedendo il nome dell’operatori, il suo codice e la società per cui lavora.
Se siete già finiti nella rete dei truffatori, dovreste inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno all’azienda del servizio per porre fine immediatamente al contratto. E rivolgersi a un avvocato per dimostrare che siete stati truffati.
C’è un modo per evitare il telemarketing selvaggio: è il registro delle opposizioni.
Vuoi cucinare una pasta cacio e pepe coi fiocchi? Sappi che sembra una ricetta banale…
Digitale terrestre, la soluzione a un problema presente su tutto il territorio nazionale. Vediamo che…
Il tempo per Ayala è scaduto, gli spoiler spagnoli de La Promessa rivelano che il…
Tradimento, gli spoiler delle prossime puntate provenienti dalla Turchia: nuovo dramma per Guzide, suo figlio…
Dal GF al noto show di Rai1: arriva una clamorosa indiscrezione sull'ex concorrente del reality…
Il Paradiso delle Signore, spoiler gran finale: Marta Guarnieri nei guai, gesto irresponsabile e gravi…