Vacanze+in+bici+in+Abruzzo%3A+gli+itinerari+pi%C3%B9+belli
inabruzzoit
/vacanze-in-bici-in-abruzzo-gli-itinerari-piu-belli/amp/
Meraviglie d'Abruzzo

Vacanze in bici in Abruzzo: gli itinerari più belli

Se ami andare in bici ma la città non è assolutamente la tua meta ideale, ecco gli itinerari più belli da seguire in Abruzzo.

Per quanto sappiamo tutti che praticare attività fisica in modo costante sia indispensabile per la salute sia fisica che mentale, di fatto non sempre si vive in ambienti che permettono di farlo all’aria aperta. Sebbene molti amino chiudersi in palestra e fare intense sessioni di pesistica o di corsi fitness, altri invece amano l’aria aperta e gli sport come la corsa, il jogging, lo sci o la bici: ecco, a tal proposito, quali sono gli itinerari più belli in Abruzzo.

Andare in bici in Abruzzo: ecco i migliori itinerari da seguire (inabruzzo.it)

Sia che tu parta verso le tue vacanze abruzzesi con la bicicletta montata sull’automobile, sia che invece tu preferisca noleggiarla nelle vicinanze del tuo hotel, l’Abruzzo è davvero una regione perfetta per praticare un po’ di ciclismo. Questo sport, infatti, consente anche di scoprire panorami nuovi e spesso poco conosciuti dai turisti, che si limitano al mare e alle spiagge affacciate sull’Adriatico. Ecco quindi gli itinerari più belli da fare in bici!

Abruzzo in bici: gli itinerari migliori

Sono molti gli appassionati di ciclismo che ogni anno scelgono l’Abruzzo come meta delle proprie vacanze: questa regione permette infatti di godersi sia un bellissimo mare che delle colline stupende, così da dedicare qualche giorno al relax completo e qualche altro allo sport e all’avventura. Imperdibile è la Ciclovia Adriatica, che percorre la costa da Trieste fino a Santa Maria di Leuca: in Abruzzo è stupendo il pezzo che segue la Costa dei Trabocchi. Si tratta di 42 chilometri che vanno da Ortona a Vasto, con 9 comuni toccati e ben 16 trabocchi in cui fermarsi per godere della cucina locale.

Andare in bici in Abruzzo: ecco i migliori itinerari da seguire (inabruzzo.it)

Per gli amanti della mountain bike, invece, la meta ideale è Campo Imperatore, sul Gran Sasso: si tratta di un’altopiano che va dai 1400 metri ai 2100 metri, perfetto per chi è già allenato o per chi possiede un’e-bike. Sempre i più esperti possono anche affrontare la Majella, con le sue salite impegnative e la natura selvaggia. Un percorso adatto più o meno a tutti, però, è quella che va da Caramanico al passo San Leonardo, circa 40 chilometri di andata e ritorno.

Per le famiglie e per tutti i livelli, invece, il percorso che unisce Scanno a Pacentro: si parte quindi dal Lago, incastonato a 700 m di altitudine e in circa 42 chilometri senza salite impegnative si arriva fino al borgo di Pacentro, a circa 1055 metri.

Giulia Belotti

Recent Posts

Carrelli usati: l’investimento giusto per elevare la produttività del tuo magazzino senza spendere una fortuna

I carrelli elevatori usati rappresentano una soluzione ideale per incrementare la produttività del magazzino senza…

1 mese ago

Se usi la spugna per fare la doccia, fermati immediatamente! conseguenze inimmaginabili l’allerta dai dermatologi

È abitudine comune usare la spugna per lavarsi quando si fa la doccia, ma forse…

1 mese ago

Il misterioso oggetto che tutti usiamo, nasconde una storia incredibile che nessuno sa

Ogni giorno utilizziamo decine di oggetti senza mai fermarci a riflettere sulla loro origine, il…

2 mesi ago

RIVOLUZIONE DAZN: gratis la Serie A e non solo, una rivoluzione che sognare i tifosi!

  Una notizia che segna un punto di svolta per il mondo del calcio e…

4 mesi ago

Come valorizzare una sala da pranzo moderna: idee e consigli, a partire dalle sedie

La sala da pranzo è uno degli ambienti più vissuti della casa e spesso protagonista…

4 mesi ago

Il ruolo delle web agency: che cosa fanno e quante sono, chi lavora al loro interno e a chi affidarsi

Tutti noi, direttamente o indirettamente, abbiamo sentito parlare oppure abbiamo avuto a che fare con…

7 mesi ago